Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

Pignoramenti 2020 sull’abitazione principale del debitore: la posizione della Consulta

È costituzionalmente illegittimo l’art. 4 del d.l. n. 137/2020, come convertito, dove prevede che “È inefficace ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare, di cui all’articolo 555 del co…

Reclamo contro l’estinzione della procedura esecutiva per inattività: no al PCT

L’atto di reclamo proposto contro l’ordinanza che dichiara l’estinzione della procedura esecutiva per inattività delle parti (di cui al III comma dell’articolo 630 del c.p.c.) non ha natura cd. “endop…

Competenza per valore nelle cause in materia di rapporti obbligatori

Deroga al principio di cui all’art. 12 c.p.c., in forza del quale il valore si determina in base alla parte del rapporto che è in contestazione Nelle cause in materia di rapporti obbligatori il princ…

Limite di pignorabilità art. 76, co. 1, lett. a), d.P.R. n. 602/1973

[Riferimento normativo: d.P.R., 29/09/1963, n. 602, art. 76, co. 1, lett. a)]Volume consigliato per approfondire: La ricerca telematica dei beni da pignorare dopo la riforma Cartabia

Consulenza tecnica preventiva

La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite costituisce uno strumento deflattivo, nella consapevolezza che molteplici tipologie di cause risultano in gran parte condizionate…

Le Sezioni Unite sulle misure di prevenzione

La Corte di Cassazione afferma che in tema di misure di prevenzione patrimoniale, il rimedio esperibile avverso il provvedimento definitivo di confisca fondato sulla pericolosità generica, ex art. 1, …

Analisi della Natura della C.t.u grafologica e della relativa nullità.

  SOMMARIO: PREMESSA • FATTI DI CAUSA • CTU E NULLITà • DECISIONE DELLA CORTE SUPREMA • CONCLUSIONI. Premessa La Prima Sezione Civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’assegnazione …

La motivazione illogica produce la nullità della sentenza

SOMMARIO: Riferimento normativo Sentenza Cassazione Civile dell’8/10/2021 n. 27411 Osservazioni Riferimento normativo Art. 132, comma 2, n. 4 c.p.c. La sentenza: Corte di Cassazione Civile n…

Parenti del paziente deceduto, parte civile in una causa penale contro i medici e struttura sanitaria: legittima la sospensione del successivo giudizio civile

Se i parenti del paziente deceduto si sono costituiti parte civile in una causa penale contro tutti i medici e la struttura sanitaria responsabili, è legittima la sospensione del successivo giudizio c…

Legittimazione ad agire in contraffazione del licenziatario e dell’intermediario

Art. 20, 122 bis e 124 D. Lgs. 10 febbraio 2005 n. 30 ; Art. 2598 c.c., art 2599 c.c. La pronuncia in esame prende le mosse da un lungo iter processuale che ha visto protagoniste alcune parti, a va…