Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

La risoluzione arbitrale delle controversie di lavoro nel calcio

Il presente approfondimento, dopo alcuni cenni introduttivi sullo strumento arbitrale, mira a fornire una panoramica sull’utilizzo dell’arbitrato quale strumento di risoluzione delle liti nel settore …

Prime note sulla nuova fase decisoria e sui rapporti tra giudice monocratico e collegiale, in primo grado e in appello

Indice: La fase decisoria davanti al tribunale Rapporti tra collegio e giudice monocratico (Segue). Riduzione della collegialità e procedimento davanti al tribunale in composizione collegiale…

Le proposte di modifica al codice penale, di procedura penale e ad altre normative

Come già esaminato in precedenti pubblicazioni, sempre edite sulla rivista telematica diritto.it, la Commissione, istituita con d.m. 13 settembre 2021 dal Ministro della Giustizia Marta Cartabia, e pr…

Esecuzione penale, le proposte di modifica alla legge n. 354/1975

La Commissione, istituita con d.m. 13 settembre 2021 dal Ministro della Giustizia Marta Cartabia, e presieduta dal Prof. Marco Ruotolo, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Universi…

Esecuzione penale, le proposte di modifica al regolamento di cui al d.P.R. n. 230/2000

La Commissione, istituita con d.m. 13 settembre 2021 dal Ministro della Giustizia Marta Cartabia, e presieduta dal Prof. Marco Ruotolo, Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Universi…

E-Cost, il nuovo portale per il processo costituzionale telematico

Sono disponibili da l 3 dicembre u.s. sul sito internet della Corte, nella sezione dedicata al processo costituzionale telematico, due nuovi video che illustrano le procedure di accreditamento al sist…

L’atto notarile a distanza: come cambierà il ruolo del notaio in Italia a causa della digitalizzazione?

Indice: Le problematiche relative all’atto notarile a distanza. Analisi dello stato attuale e prospettive future. L’importanza dell’opinione dei notai REFERENZE BIBLIOGRAFICHE. Il fenome…

Legitimatio ad processum e legitimatio ad causam nella costituzione di parte civile

  Indice dei Paragrafi: La fattispecie giudicata in Cass., SS.UU., 21 dicembre 2017, n. 12212 Presupposti normativi di rango codicistico La sostanzialità della legitimatio ad causam ( Art…

Tra consenso delle parti e discrezione del giudice: Riunione e trasferimento di cause nel regolamento (ue) n. 1111 del 2019

([1]) Sommario: 1. Introduzione. – 2. La scelta del foro nell’art. 10 del regolamento n. 1111 del 2019. – 3. (Segue): la forma del consenso e altre questioni applicative. – 4. (Segue): una proroga “a…

Autonoma impugnabilità dell’estratto di ruolo e interesse ad agire

Sommario: 1. Premessa; 2. Autonoma impugnabilità dell’estratto di ruolo; 3. Interesse ad agire; 4. Osservazioni conclusive Premessa La questione dell’ammissibilità di una azione tendente a far …