Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

Presunzione pari responsabilità: funzione sussidiaria

La presunzione di pari responsabilità ex. art. 2054 II comma cc, ha funzione sussidiaria e trova applicazione soltanto quando le risultanze probatorie non consentono al Giudice di ricostruire le condo…

Ordinanze decisorie giudizio ordinario cognizione: novità

Le nuove ordinanze decisorie del giudizio ordinario di cognizioneLa legge 206/2021 ha delegato il Governo ad intervenire sul processo civile, tra cui le ordinanze decisorie del giudizio ordinario di c…

Scatola nera e rilevanza prova testi nei giudizi civili

Scatole nere e giudizi civili: la prova testi è irrilevante se non è dimostrato il malfunzionamento e/o la manomissione della scatola nera.Continua a consolidarsi nella giurisprudenza di merito un’app…

Tabelle tribunale di Milano 2023: capitalizzazione anticipata rendita

Al lavoro del Tribunale di Milano hanno partecipato per più di tre anni molti giuristi esperti in metodi matematici, matematica finanziaria e consulenza finanziaria, dando vita alle nuove tabelle per …

Il principio “più probabile che non” con pluralità di causa

La suprema Corte chiarisce come deve comportarsi il giudice del merito in presenza di una pluralità di causa che giustificano l’evento, ribadendo che va fatta una scrematura tra quelle che sono connot…

La riforma del codice di procedura civile

A cura degli avv.ti Vincenzo Lombardi, Maria Gilio e Vito CarellaLa recente riforma del codice di procedura civile: tra tautologie e profezie, un’altra occasione sprecata!

Le spese legali dell’assicurato che chiama in garanzia l’assicuratore

Interessante sentenza della Corte d’appello di Bari (III sezione civile, Sentenza n. 347 del 06-03-2023 pres. Gaeta – relatore Manzionna) in materia di ripetibilità delle spese legali sostenute dall’a…

Il decreto ingiuntivo notificato oltre i termini di legge

Le conseguenze del decreto ingiuntivo notificato oltre i termini di legge alla luce della giurisprudenza di legittimità e di merito

Il Giudice Onorario di Pace

Il Giudice Onorario di Pace (in precedenza Giudice di Pace), nell’ordinamento giudiziario italiano, è un magistrato onorario della Repubblica Italiana. La figura venne istituita con la legge 21 novemb…

Processo esecutivo: come cambia con la Riforma Cartabia

Il processo esecutivo è rivolto alla soddisfazione dell’interesse del creditore, che deve ottenere quello che gli è dovuto nel quadro e con le garanzie dell’ordinamento giuridico, nei limiti di quanto…