Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

Ipoteca esattoriale illegittima: tempus regit actum

Sommario: 1. Premessa; 2. Fatti di causa; 3. Contesto normativo; 4. La posizione del Collegio; 5. Osservazioni conclusive Premessa La modifica, affidata alle leggi nel tempo succedutesi, delle …

Opposizione all’esecuzioni: le sezioni unite fanno chiarezza sulla giurisdizione di competenza con l’ordinanza n. 7822 del 14 aprile 2020

Conflitto di giurisdizione, cumolo di domande con nesso di subordinazione, esecuzione forzata tributaria, riparto di giurisdizione tra giudice tributario e giudice ordinario, criteri di competenza. Qu…

Sezioni unite: spetta al giudice del rinvio la liquidazione delle spese di lite

(Disposta correzione dell’errore materiale) (Riferimenti normativi: d.P.R. n. 115/2002, artt. 82, 83) Il fatto La Prima Sezione della Corte di cassazione rigettava i ricorsi proposti dagli imputati d…

Atti impositivi ed il processo di notificazione: irregolare se viene utilizzato l’indirizzo indicato dal contribuente per il servizio “seguimi”

Estremi della pronuncia: Cass. civ. Sez. V, Ord., pubblicata il 03-12-2019, n. 31479 Esito: Cassa e decide nel merito Riferimenti normativi: D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973 Premessa Il procedime…

L’eccezione di prescrizione necessita dell’instaurazione del contraddittorio

Il caso La sentenza in commento trae origine dall’impugnazione proposta avverso una sentenza con cui la Corte di Appello di Bologna aveva dichiarato prescritto il diritto di pagamento dei ricorrenti p…

Notifica PEC: è sufficiente che la cancelleria o la segreteria dell’autorità giudiziaria esegua l’invio dell’atto con mail all’indirizzo del destinatario

Il caso Il Tribunale di Reggio Calabria disponeva la sostituzione della misura del divieto di dimora in un Comune, emessa dal Tribunale di Palmi nei confronti di un imputato, con quella della custodia…

Il giudice dell’appello non può rilevare l’omesso tentativo obbligatorio di mediazione

Il caso La pronuncia in esame origina da una controversia in materia di locazione. A seguito del mancato rinnovo del rapporto per volontà della proprietaria dell’immobile, quest’ultima veniva infatti …

E’ ammissibile il ricorso straordinario per Cassazione ai sensi dell’art. 111, comma 7 della Costituzione avverso il decreto del Tribunale che dichiara esecutivo il piano di riparto parziale dell’attivo fallimentare

a cura delgli Avv.ti Davide Belloni e Paola Giannini   SOMMARIO: 1. Il procedimento di ripartizione dell’attivo fallimentare: gli strumenti a tutela del creditore previsti dalla legge – 2. La v…

Liquidazione del compenso del ctu e del suo ausiliario

La vicenda Nell’ambito di un procedimento per Accertamento Tecnico Preventivo ex art. 696 bis c.p.c. il Tribunale di Padova nominava un ingegnere quale CTU e con successivo provvedimento lo autoriz…

Ordinanza ex art. 702-ter c.p.c.: brevi chiarimenti in punto di sanatoria dell’impugnazione proposta con ricorso anziché con atto di citazione

    Con l’ordinanza in commento, la Suprema Corte ha avuto occasione di chiarire che l’impugnazione dell’ordinanza ex art. 702-ter c.p.c., conclusiva del procedimento sommario di cognizion…