Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

La dichiarazione del terzo pignorato e le fasi incidentali

Il terzo pignorato che rende la dichiarazione ai sensi dell’art. 547 cpc deve collaborare con il creditore informandolo dei debiti che a sua volta ha nei confronti del debitore e sui termini di pagame…

Ordine di demolizione abuso edilizio: termine di prescrizione

Sanzione pecuniaria per inottemperanza all’ordine di demolizione abuso edilizio: termine di prescrizione di Valeria Tarroni Nota a: Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22646 del 19 luglio 2022 …

Computo del termine d’impugnazione, interviene l’Adunanza Plenaria

Adunanza plenaria: il computo del termine lungo di impugnazione che abbia cominciato a decorrere prima del periodo feriale Ove il termine lungo di impugnazione abbia cominciato a decorrere prima del …

Modifiche all’art. 543 cpc – I nuovi oneri in capo al creditore

Indice Il nuovo testo dell’art. 543 cpc Ratio legis Aspetti critici Conclusioni 1. Il nuovo testo dell’art. 543 cpc Tra le novità introdotte dalla Riforma del Processo Civile (Legge n. 2…

Le aste giudiziarie -scheda di diritto-

Un’asta giudiziaria è una particolare attività processuale che si tiene presso l’ufficio aste giudiziarie dei Tribunali, e attraverso la quale il giudice dell’esecuzione, a seguito di un’esecuzione im…

Onere della prova: in quali casi è a carico del convenuto?

Coloro che vogliono vincere una causa devono provare le proprie ragioni. Il principio è molto semplice e scontato. Se ad esempio il creditore vuole ottenere la restituzione dei soldi che ha prestato…

Riforma giustizia civile: work in progress per l’arbitrato

La riforma Cartabia della giustizia civile detta 8 principi e criteri direttivi per il restyling della disciplina dell’arbitrato, nella finalità di rafforzare le garanzie di indipendenza degli arbitri…

La domanda riconvenzionale: presentazione alla costituzione dell’ingiunto

La sentenza della Suprema Corte, n. 9633 del 24.03.2022 offre lo spunto per un’analisi sulle possibilità e facoltà concesse all’Opposto di avanzare domanda riconvenzionale alla costituzione dell’ingiu…

Inammissibilità dell’appello in caso di mancato deposito della copia semplice della sentenza appellata

Inammissibile l’appello nell’ipotesi ove l’appellante non abbia depositato, entro il termine di deposito di 30 giorni decorrente dall’ultima notificazione, la copia “semplice” della sentenza appellata…

Decorso del termine di decadenza: come può essere eccepito

Il decorso del termine di decadenza di cui all’art. 80 legge 27 luglio 1978, n. 392 può essere eccepito dalla parte che ne abbia interesse senza una formulazione solenne ed esplicita ma attraverso una…