Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

Cambiali finanziarie: profili cartolari e questioni irrisolte

1.Introduzione. 1.1 Sulla raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche v. provv. Banca d’Italia 8 novembre 2016, in G.U., 19 novembre 2016, n. 271. 2. Le analogie con gli altri titoli camb…

Pignoramento: chi decide in merito?

Quando un creditore non ottiene un pagamento spontaneo da parte del debitore può ricorrere alla procedura di esecuzione forzata che, sui crediti di denaro, è il cosiddetto pignoramento. A decidere se…

La conversione del sequestro conservativo in pignoramento

A norma dell’articolo 2905 del codice civile, il creditore può chiedere il sequestro conservativo di uno o più beni mobili o immobili del creditore quando, in attesa della sentenza definitiva del giud…

Il disconoscimento della firma

Va previamente rilevato che l’art. 2702 c.c. dispone che la scrittura privata fa piena prova fino a querela di falso della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritta, poiché la sottoscri…

La riforma del processo civile

Il Ministro Bonafede ha annunciato che il processo civile verrà riformato, nello specifico si interverrà sui tempi estremamente dilatati e la burocrazia intricata. Così il Ministro ha dichiarato: “L’…

L’arbitrato, disciplina giuridica e caratteri

L’arbitrato è disciplinato agli articoli 806 – 840 del codice di procedura civile. È un procedimento alternativo per la risoluzione delle controversie nel quale la decisione viene rimessa dalle parti …

I confini tra mutatio ed emendatio libelli: si pronunciano le SS.UU.

Con la sentenza 22404 del 13 settembre 2018 le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno risolto uno dei dibattiti più accesi, sia in dottrina che in giurisprudenza, delineando in modo chiaro i confini …

Il divieto dei nova

Il divieto di nova sancito dall’art. 345 cod. proc. civ., secondo il quale: “nel giudizio d’appello non possono proporsi domane nuove e, se proposte, debbono essere dichiarate inammissibili d’ufficio”…

Processo civile telematico: il via libera alla notifica dopo le 21

Ampiamente discussa è l’ammissibilità della tempestività delle notifiche via p.e.c. eseguite dopo le ore 21 dell’ultimo giorno utile; problematica ben lungi dall’essere risolta e sulla quale ancora og…

Espropriazione forzata in generale

L’espropriazione forzata è quell’insieme di atti finalizzati alla soddisfazione delle pretese del creditore, attraverso la trasformazione di beni in danaro. In generale, i beni mobili (espropriazione …