Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

Piattaforma notifiche PA: al via dal 21 giugno

Il 21 giugno 2022 avrà vigenza il decreto n. 58/2022, del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale (G.U. n. 130 del 6 giugno) che disciplina il funzionamento della Piattaforma …

Ritenuta d’acconto all’avvocato di controparte: l’AdE fornisce chiarimenti sul pagamento delle spese legali da parte del soccombente

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 286/2022 ha chiarito che se la parte soccombente ritenga che le somme che sta erogando possano costituire reddito di lavoro autonomo per l’avvoc…

Il valore delle prove nelle cause di separazione e divorzio

Le cause di separazione e divorzio, almeno quelle giudiziali, necessitano di prove e si vincono sulla base delle stesse, non basta avere ragione affermando i propri diritti e non è neanche sufficien…

L’interruzione “automatica” del procedimento civile per morte della parte dichiarata in udienza

L’evento della morte della parte costituita, dichiarato in udienza, produce, ex art. 300, c. 2, c.p.c., l’effetto automatico dell’interruzione del processo dal momento di tale dichiarazione, e il cons…

Avvocato: quando può essere condannato alle spese di lite?

La condanna alle spese ex art. 91 c.p.c., va pronunciata verso la parte soccombente e non del difensore, salvo che questi abbia agito quale rappresentante processuale di un ulteriore soggetto senza es…

Ammissione al patrocinio a spese dello Stato del creditore nella espropriazione presso terzi

Il ruolo attivo della Corte Costituzionale: l’inammissibilità “utiliter data”. La dichiarazione di inammissibilità della questione sottoposta al vaglio della Corte Costituzionale acquista un valore i…

Esecuzione immobiliare e diritto all’abitazione nell’acquisto “su carta”: quale interesse prevale?

È fondata, con riferimento all’art. 3 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 1, c. 1, della l. n. 210/2004 e degli artt. 1, c. 1, lett. d), e 9…

La vendita diretta del debitore nella riforma del processo esecutivo

Indice: Normativa vigente – lo stato dell’arte La prassi del saldo e stralcio La modifica introdotta dalla riforma Cartabia La vente privée – o vendita diretta del debitore Aspetti critici…

Rimborso spese legali imputati assolti: al via le domande

Pubblicate le istruzioni operative per presentare le richieste di rimborso delle spese legali per gli imputati assolti. Indice Guida “Istanza imputato assolto” Fondo rimborso spese legali imputa…

L’onere della prova

L’onere della prova è un principio logico – argomentativo in base al quale chi vuole dimostrare l’esistenza di un fatto ha l’obbligo di fornire le prove per l’esistenza del fatto stesso. In diritto p…