Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

Corte costituzionale dichiara l’incostituzionalità dell’art. 702 ter co. 2 c.p.c.

La Corte Costituzionale con la sentenza del 04.11.2020, n. 253, depositata in data 26.11.2020, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 702 ter co. 2, ultimo periodo, c.p.c. nella parte in cui non…

Divieto di ius novorum in appello si applica anche nei confronti dell’Ufficio finanziario

di Maurizio Villani e Lucia Morciano 1.Il principio di diritto – 2.Il caso – 3.La motivazione della sentenza – 3.1.Premessa – 3.2. Gli orientamenti precedenti conformi della giurisprudenza – 3.3…

Firma digitale: la sua natura giuridica e le diverse tipologie esistenti

La firma digitale risulta essere un software, ovvero un programma informatico che permette al suo titolare di firmare dei documenti informatici (files) ed, in questo modo, attribuire ad essi valore le…

Governo: rinvia le scadenze tributarie

Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 14 gennaio 2021, alle ore 22.20, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Riccar…

Le prove elettroniche: uno strumento efficace contro la criminalità transnazionale in attesa di applicazione

La Convenzione di Palermo: venti anni di lotta alla criminalità transnazionale Il fenomeno della criminalità transnazionale rappresenta una delle minacce più gravi alla sicurezza mondiale, in grado di…

Accertamento tecnico preventivo e responsabilità medica

Accertamento tecnico preventivo nelle controversie sanitarie Questo contributo è tratto da [libprof code=”485″ mode=”inline”] Per porre un limite alla c.d. medicina difensiva, a breve distanza di temp…

Prova testimoniale e contratti in forma scritta: il punto delle Sezioni Unite

Massima Cass., Sez. Un., 5 agosto 2020, n. 16723 – Pres. G. Mammone; Rel. A. Scarpa L’inammissibilità della prova testimoniale di un contratto che deve essere provato per iscritto ai sensi dell’art….

I profili processuali della responsabilità medica

Responsabilità medica: i profili processualistici Questo contributo è tratto da [libprof code=”417″ mode=”inline”] In proposito, deve evidenziarsi come la legge n. 24/2017 abbia introdotto svariate d…

Lo stato dell’arte sulle udienze “da remoto” nel processo amministrativo: vecchie e nuove criticità del modello normativo

SOMMARIO 1. Il termine per presentare l’istanza di discussione da remoto in vista della camera di consiglio per la discussione di affari cautelari 2. Criticità del modello normativo 3. Il contradditto…

Non è riconoscibile in Italia una sentenza inglese che abbia delibato alcuni lodi arbitrali emessi nel Regno Unito

Tribunale di Grosseto, 16 giugno 2020, ord. Non è riconoscibile in Italia ai sensi del regolamento UE n. 1215 del 2012 una sentenza inglese che abbia delibato alcuni lodi arbitrali emessi nel Regno U…