Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

La notificazione della sentenza alla parte personalmente non fa decorrere il termine breve per l’impugnazione

di Alessio Antonelli, Senior Associate dello Studio “Lipani Catricalà & Partners” Sommario: Introduzione Riferimenti normativi I fatti che hanno dato origine all’ordinanza di rimession…

Il regime della prova nella responsabilità contrattuale con particolare riferimento agli obblighi di protezione e all’inesatto adempimento

Introduzione Nel diritto civile il modello di prova imposto dal legislatore richiede che sia sempre l’attore a dover dimostrare i fatti posti a fondamento delle sue pretese. Il comma 1 dell’art.2697 …

Le notifiche a mezzo pec e l’ordinanza della Suprema Corte di Cassazione n. 20039/2020

La Suprema Corte, con l’ordinanza in commento, ribadisce l’orientamento, già espresso in numerose precedenti sentenze (ex plurimis S.U. nn. 23620/2018 e 7665/216 ) secondo il quale <

L’inesistenza e la nullità della notificazione del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo nella sentenza della Corte di Cassazione n. 9050 del 18.05.2020

di Elisa Giardini Sommario: 1. Premessa: la notificazione di un atto tra nullità ed inesistenza; 2. Brevi cenni sulle attività di indagine richieste nelle notifiche ex artt. 140 e 143 c.p.c.; 3. La s…

Il ricorso 696 bis cpc. presupposti di ammissibilità e procedibilità della domanda.

Il Giudice di Pace di Cerignola, ha emesso un lungo e articolato provvedimento nell’ambito di una procedura ex. Art. 696 bis cpc. Il quadro normativo L’ art. 696 bis cpc è stato introdotto con DL 35/…

Contribuenti: no alla raccomandata informativa se notifica diretta dell’adr

  La recente ordinanza di Cassazione sulla scia del decisum costituzionale. La recente ordinanza della Cassazione n. 20700 del 30/09/2020, ribadisce il principio per il quale il processo notifi…

La quiescenza del processo civile

Quiescenza del processo civile: quali sono gli effetti? Questo contributo è tratto da [libprof code=”187″ mode=”inline”] Il capo VII del titolo I del secondo libro del codice di rito è dedicato a so…

La forma della delega presentata nella vendita telematica immobiliare

La questione riguarda un’offerta di vendita presentata in nome e per conto altrui debba avere determinati requisiti di forma e di contenuto. In particolare, è incerto se la procura debba essere rilas…

Procedimenti complessi: le pronunce sulle spese

Procedimenti complessi: come vengono liquidate le spese Questo contributo è tratto da [libprof code=”285″ mode=”inline”] Si è visto che il principio della soccombenza trova la sua ragione pratica nell…

I crediti impignorabili

Nei crediti presso terzi l’impignorabilità è totale in una serie di ipotesi ben determinate. La prima è prevista dal 2° comma dell’art. 545 c.p.c., nel quale si menzionano i sussidi di grazia o di so…