Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

L’eccezione di incompetenza per territorio. Problemi e metodologie circa la sua sollevazione.

di Marco Scaccabarozzi SOMMARIO: 1. PREMESSA – 2. PROPOSIZIONE DELL’ECCEZIONE – 3. REQUISITI DELL’ECCEZIONE DI INCOMPETENZA PER TERRITORIO – A) Indicazione del giudice ritenuto competente – B) Contes…

L’opposizione ad ingiunzione di pagamento ex art.645 C.P.C. ed il criterio di imputazione del pagamento degli interessi di cui all’art.1194 C.C.

Di Adele Quaranta *** L’opposizione ad ingiunzione di pagamento ex art.645 C.P.C. ed il criterio di imputazione del pagamento degli interessi di cui all’art.1194 C.C. Con atto di citazione, notificat…

La prova documentale

di Monica Cito I fatti posti a fondamento della domanda da parte attorea e quelli posti a fondamento delle difese del convenuto, si sostanziano in pure affermazioni, necessitanti di verificazione, al…

Effettivita’ della tutela nella procedura cautelare di denuncia di danno temuto ex art. 1172 cod. civ. – Commento a ord. Trib. Trieste 3 agosto 2004 e ord. reclamo del Collegio del 1° settembre 2004

di Avv. Matteo di Bari *** 1. PREMESSE – INQUADRAMENTO NORMATIVO L’ordinanza in commento costituisce una valida occasione per formulare alcune osservazioni in merito all’istituto della denuncia di …

“Responsabilità oggettiva degli Istituti Scolastici per infortuni occorsi agli alunni durante l’orario di svolgimento delle attività didattiche. Inversione dell’onere probatorio – Tribunale di Napoli, VI Sezione Civile, sentenza n. 4751 del 20 marzo 2004”.

*** Servizi Pubblici Essenziali Giurisprudenza RESPONSABILITÀ OGGETTIVA DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PER INFORTUNI OCCORSI AGLI ALUNNI DURANTE L’ORARIO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. INVERSION…

Contraddittorio, procedimenti monitori e cautelari e rito del lavoro

di Lucia De Marco Il contradditorio e i processi speciali. La qualifica di “speciale” attribuita ad un procedimento non ha di per sè alcun significato preciso: la formula giova solo a contrassegnare…

Problemi del contraddittorio nelle controversie individuali di lavoro

Avv. Lucia De Marco *** 1) L’anima del processo. “Il processo è un procedimento in cui partecipano (sono abilitati a partecipare) coloro nella cui sfera giuridica l’atto finale è destinato a svolgere …

Giusto processo ex art. 111 Cost. e poteri istruttori officiosi del giudice del lavoro ex art. 421, 2° comma, c.p.c.: una lettura costituzionalmente orientata della norma

di Claudio Righetti Premessa. L’art. 111 della Costituzione, nel testo novellato dalla legge costituzionale del 23 novembre 1999 n. 2, dopo aver sancito che “la giurisdizione si attua mediante il giu…

Danni da infiltrazioni e tutela del diritto alla salute degli assegnatari di alloggi di proprieta’ dell’istituto autonomo case popolari.

di ***************** *** Sommario: 1) Premessa. 2) Effettività della pretesa e contenuto del provvedimento d’urgenza. 3) Irreparabilità del pregiudizio. 4) Imminenza del pregiudizio. 5) Giurisdizione …

Brevi cenni sul sistema del procedimento cautelare uniforme a seguito dell’introduzione della legge 353/1990 nell’applicazione giurisprudenziale

1) Premessa. L’entrata in vigore della Legge n. 353 del 26.11.1990, ha permesso la creazione di un nuovo procedimento cautelare modellato su una struttura generale uniforme, nonostante le variegate ap…