Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

Sospensione del giudizio civile: in caso di comtemporanea pendenza del processo penale

Tenendo presente il principio per cui, nel caso di contemporanea pendenza del processo penale e d’un giudizio civile non di danno, fuori dei casi previsti da specifiche espresse norme di legge, nella …

Il disconoscimento della firma

Va previamente rilevato che l’art. 2702 c.c. dispone che la scrittura privata fa piena prova fino a querela di falso della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritta, poiché la sottoscri…

L’arbitrato, disciplina giuridica e caratteri

L’arbitrato è disciplinato agli articoli 806 – 840 del codice di procedura civile. È un procedimento alternativo per la risoluzione delle controversie nel quale la decisione viene rimessa dalle parti …

Il divieto dei nova

Il divieto di nova sancito dall’art. 345 cod. proc. civ., secondo il quale: “nel giudizio d’appello non possono proporsi domane nuove e, se proposte, debbono essere dichiarate inammissibili d’ufficio”…

Processo civile telematico: il via libera alla notifica dopo le 21

Ampiamente discussa è l’ammissibilità della tempestività delle notifiche via p.e.c. eseguite dopo le ore 21 dell’ultimo giorno utile; problematica ben lungi dall’essere risolta e sulla quale ancora og…

Espropriazione forzata in generale

L’espropriazione forzata è quell’insieme di atti finalizzati alla soddisfazione delle pretese del creditore, attraverso la trasformazione di beni in danaro. In generale, i beni mobili (espropriazione …

In che consiste l’atto di precetto

Di seguito una breve disamina volta a tratteggiare le linee essenziali del precetto e della sua disciplina. Per approfondire leggi anche “Il pignoramento presso terzi” di Bruno Cirillo. Definizione d…

Il pignoramento e i suoi tempi lunghi

Al deposito della sentenza in cancelleria, che segna anche la sua ufficiale pubblicazione, l’avvocato deve fare una scelta strategica; decidere se notificare o no la sentenza alla controparte, cioè po…

Attestazione di conformità senza nome del file, mera irregolarità

Nell’ambito di una controversia instaurata da un perito assicurativo contro una società di assicurazioni, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con ordinanza n. 14369 del 5 giugno 2018, ha r…

I procedimenti cautelari

I procedimenti cautelari hanno la finalità di assicurare il risultato dei procedimenti di cognizione o di esecuzione, svolgendo una funzione strumentale. La tutela cautelare consiste nel conferire all…