Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

Convalida di sfratto: la sentenza n. 79/2020 della Corte Costituzionale

di Ilaria Lombardini Dottore di Ricerca in Diritto Processuale Civile ed Avvocato Introduzione L’art. 55 della L. 27 luglio 1978, n. 392, legge in materia di locazioni di immobili urbani, conosciuta …

Decreto Ingiuntivo : recupero delle spese anticipate dall’Erario a favore di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato

INDICE a) premessa b) principio della domanda e onere delle spese nei procedimenti sommari c) annotazione delle spese e foglio delle notizie nel procedimento per decreto ingiuntivo d) liquida…

OCRI e misure premiali

OCRI: misure premiali a coloro che ne fanno immediato ricorso Questo contributo è tratto da [libprof code=”450″ mode=”inline”] La riforma ha previsto l’introduzione di misure premiali sia di natura pe…

Contributo unificato nel giudizio di opposizione ex articolo 170 decreto Presidente della Repubblica 115/2002

  INDICE a) premessa b) decreto di liquidazione : natura giuridica c) giudizio di opposizione e quantificazione dell’importo dovuto per il contributo unificato d) decreto legisl…

Sequestro e pignoramento: la conversione

Sequestro: la procedura di conversione in pignoramento Questo contributo è tratto da [libprof code=”270″ mode=”inline”] Il sequestro conservativo, ai sensi dell’art. 686 c.p.c. si converte automaticam…

La mancata revoca dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, nel caso di variazioni, non rilevanti dei limiti di reddito

Commento a Cassazione penale, Sezioni Unite, 12 maggio 2020 n.14723   Premessa Con ricorso per Cassazione, si deduceva la violazione e falsa applicazione degli articoli 75,76 e 95 del D.P.R. n.1…

La metamorfosi giuridica del terzo nel pignoramento presso terzi

La discussa questione del passaggio di qualifica da “ausiliario del giudice” a “parte processuale” nel giudizio di accertamento ex art. 549 c.p.c. Cenni sul processo di esecuzione – Il pignoramento pr…

I confini della giurisdizione esecutiva italiana nell’espropriazione di crediti alla luce dell’ordinamento eurounitario e internazionale

di Matteo Magnani* *Dottore in giurisprudenza SOMMARIO: 1. Premessa – 2. La soluzione adottata dal Tribunale di Milano nel 2015 – 3. La reale portata dell’art. 24 n. 5 del reg. Bruxelles I-bis – 4. …

Contratto a forma scritta ad probationem: l’inammissibilità della prova per testi non può essere rilevata d’ufficio

1.- Documento e documentazione. In senso lato, il documento si può identificare in “qualcosa che fa conoscere qualcos’altro”[1]. Da tale comune nozione va distinta quella giuridica, che qualifica il d…

Riflessioni sulla nuova ipotesi di obbligatorietà del tentativo di mediazione per inadempimento delle obbligazioni contrattuali a causa della misure di contenimento della pandemia

di Beatrice Irene Tonelli Sommario 1. Le disposizioni dell’articolo 3 commi 6 bis e 6 ter del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13 2. P…