Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

La clausola compromissoria

La clausola compromissoria è una clausola che permette la devoluzione, a soggetti in qualità di arbitri, delle possibili o eventuali controversie che derivano dal contratto nel quale è contenuta. E’ …

Spese legali, limiti ai poteri del giudice

Spese legali: quali sono i limiti alla liquidazione giudiziale? Con l’ordinanza n. 657 dello scorso 12 gennaio, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi in materia di spese legali, evidenziando un …

Notifica a mezzo posta di atti giudiziari: la raccomandata informativa non è più obbligatoria

di Maria Leo La legge di bilancio 2018 (l. n. 205/2017), al fine di dare completa attuazione al processo di liberalizzazione di cui all’art. 1, commi 57 e 58, della l. n. 124/2017, e di assicurare, a…

Le azioni possessorie, disciplina giuridica e caratteri

Sotto il profilo della tutela, le particolarità del possesso emergono nella loro interezza grazie alle azioni poste a garanzia del potere di fatto del possessore, a prescindere dalle indagini sulla su…

La difesa del diritto di proprietà: le azioni di rivendicazione

Con le azioni di rivendicazione il proprietario fa valere il suo diritto di proprietà per recuperare la cosa da altri illegittimamente posseduta o detenuta. In Italia è disciplinata all’articolo 948 …

Il liticonsorzio, definizione e disciplina giuridica

Il litisconsorzio è un istituto del diritto processuale quando in un processo civile ci sono più attori (attivo) o più convenuti (passivo) o più attori e più convenuti (misto). Può essere originario …

L’opposizione ad ingiunzione di pagamento ex art.645 C.P.C. ed il criterio di imputazione del pagamento degli interessi di cui all’art.1194 C.C.

Di Adele Quaranta L’opposizione ad ingiunzione di pagamento ex art.645 C.P.C. ed il criterio di imputazione del pagamento degli interessi di cui all’art.1194 C.C. Con atto di citazione, notificato i…

Compatibilità tra l’udienza di mero rinvio e l’esercizio dei poteri giudiziali riservati alle parti

Di Sergio Vergottini E’ noto a tutti quanto previsto dall’art. 183 c.p.c.: il Giudice alla seconda udienza (prima udienza di trattazione) può, se richiesti dalle parti, concedere o i termini per la p…