Procedura civile

La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.

Volume consigliato

L’Ordinanza nell’ordinamento giuridico italiano -Scheda di Diritto

Un’ordinanza, nell’ordinamento giuridico italiano è un provvedimento giurisdizionale che il giudice…

Cassazione: la PEC non garantisce il contenuto del suo allegato

Secondo la Corte di Cassazione, la posta elettronica certificata (PEC) dimostra l’invio e la ricezio…

Cassazione: la PEC non garantisce il contenuto del suo allegato

Secondo la Corte di Cassazione, la posta elettronica certificata (PEC) dimostra l’invio e la ricezione del messaggio, non garantisce il contenuto del documento allegato.

Esecuzione forzata richiesta dal professionista: le tutele del consumatore

Esecuzione forzata sulla base di un decreto ingiuntivo (non opposto) richiesto da un professionista-creditore contro un consumatore-debitore: quale tutela per il consumatore?Riferimenti normativi: art…

Nullità sentenza di merito senza motivazione art.2054 c.c.

Nulla la sentenza del giudice di merito che applica acriticamente l’art. 2054 cc senza motivare in ordine alla condotta del creditore/danneggiato. Con la sentenza numero 26264 del 11/09/2023 la III se…

Pluralità di cause: causa autonoma esclude evento esterno

La causa autonoma idonea a spiegare l’evento esclude la rilevanza, anche solo in termini di concorsualità nel danno, dell’evento esterno.Con la sentenza numero 13919 del 22/05/2023 la III sezione dell…

Spese di giudizio: chi paga il contributo unificato

L’esame parte da un caso pratico: il Giudice ha accolto parzialmente un ricorso ex art 700 c.p.c. ed ha condannato le parti ad una compensazione parziale delle spese per due terzi, ponendo il restante…

Danno a immagine e ne bis in idem: confermata sentenza CEDU

La CEDU ha riaffermato, anche di recente, la valenza non sanzionatoria, ma meramente risarcitoria del danno all’immagine, di cui il prodromico giudizio penale costituisce mera condizione di procedibil…

Presunzione pari responsabilità: funzione sussidiaria

La presunzione di pari responsabilità ex. art. 2054 II comma cc, ha funzione sussidiaria e trova applicazione soltanto quando le risultanze probatorie non consentono al Giudice di ricostruire le condo…

Scatola nera e rilevanza prova testi nei giudizi civili

Scatole nere e giudizi civili: la prova testi è irrilevante se non è dimostrato il malfunzionamento e/o la manomissione della scatola nera.Continua a consolidarsi nella giurisprudenza di merito un’app…

Il principio “più probabile che non” con pluralità di causa

La suprema Corte chiarisce come deve comportarsi il giudice del merito in presenza di una pluralità di causa che giustificano l’evento, ribadendo che va fatta una scrematura tra quelle che sono connot…

Le spese legali dell’assicurato che chiama in garanzia l’assicuratore

Interessante sentenza della Corte d’appello di Bari (III sezione civile, Sentenza n. 347 del 06-03-2023 pres. Gaeta – relatore Manzionna) in materia di ripetibilità delle spese legali sostenute dall’a…