Responsabilita e risarcimento

La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

Omessa diagnosi della malformazione del feto e danno da mancata autodeterminazione

Con la sentenza numero 12000 del 03.05.24 la III Sezione della Corte di Cassazione, presidente Scrima, relatore Porreca, chiarisce la differenza ontologica tra danno da mancato esercizio dell’autodete…

Liquidazione danno non patrimoniale e capitalizzazione anticipata rendita: le tabelle milanesi

Il Tribunale e l’Ordine degli Avvocati di Milano hanno reso note le tabelle aggiornate relative alla liquidazione del danno non patrimoniale e Tabella per la capitalizzazione anticipata di una rendita…

Responsabilità per errore del chatbot

Il principio della sentenza canadese è semplice e chiaro: se un chatbot fornisce informazioni fuorvianti ne risponde il responsabile del sito in ragione di un obbligo di diligenza.L’utilizzo sempre pi…

Danno patrimoniale per spese sanitarie future

Con la sentenza numero 8371 del 28.03.24 la III Sezione della Corte di Cassazione, presidente Frasca, relatore Moscarini, chiarisce che il danno per spese mediche future afferisce alle spese ancora da…

Responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c.: sentenza del Tribunale di Palermo

Il Tribunale di Palermo ha fornito chiarimenti in merito alla responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume il quale ha la finalità di spiegar…

Guard rail: obbligo dell’ente proprietario di disporlo e manutenerlo

Con la sentenza numero 11950 del 03.5.24 la III Sezione della Corte di Cassazione, presidente Destefano, relatore Giannitti, chiarisce che la responsabilità ex. Art. 2051 cc dell’Ente proprietario del…

Committente non risponde automaticamente ai sensi dell’art. 2051 c.c. dei danni cagionati a terzi

Con la sentenza numero 12839 del 10.5.24 la III Sezione della Corte di Cassazione, presidente Travaglino, relatore Cricenti, chiarisce che la responsabilità ex. Art. 2051 cc non è automaticamente appl…

Danno da morso di cane randagio: legittimazione e onere della prova

Con la sentenza numero 1274 del 9.5.24 il Tribunale di Foggia, nella persona del Giudice Alessio Marfè chiarisce i termini della legittimazione passiva, della normativa applicabile e dell’onere della …

Ricostruzione del nesso causale: si applica criterio dello scopo della norma violata

La Cassazione, con sentenza n. 8429 del 28 marzo 2024, chiarisce il criterio di ricostruzione del nesso causale, almeno in ambito legale, anche se i principi richiamati possono essere di aiuto nella c…