Responsabilita e risarcimento

La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

Nelle cause per danni da infezione dovuta a emotrasfusioni, ai fini della prescrizione, spetta alla struttura sanitaria provare il momento in cui il paziente ha avuto conoscenza del contagio.

Il fatto Con la sentenza oggetto di commento, la Corte di Cassazione ha deciso un ricorso promosso dai congiunti di una paziente che aveva contratto il virus dell’epatite C a seguito di una trasfusion…

Sezioni Unite sulla risarcibilità del danno da mero ritardo dinanzi al giudice ordinario

La pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite del 28 aprile 2020, n. 8236 afferma che “spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitori…

La responsabilità civile derivante da danni da cosa in custodia

1. Premessa In uno stato di emergenza, come quella che stiamo vivendo, molti hanno dato in custodia un bene. Analizziamo insieme a grandi linee i profili giuridici di questa situazione Nel gergo…

Perdita parentale: la responsabilità della struttura sanitaria

Perdita parentale: come provare il danno Il presente contributo è tratto da [libprof code=”409″ mode=”inline”] A causa della omessa o ritardata diagnosi di una patologia, al danno biologico subito dal…

Danno ambientale: definizione, riferimenti giurisprudenziali con eventuale riconoscimento.

  Sommario: Danno Ambientale; La direttiva quadro 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale; La disciplina del danno ambientale nel T.U. del 2006; La nozione di danno all’ambiente nel T.U.. …

Danno non patrimoniale: cosa cambia dopo il decalogo di San Martino

Danno non patrimoniale: in cosa consiste Il presente contributo è tratto da [libprof code=”404″ mode=”inline”] Il danno non patrimoniale rappresenta un argomento tra i più dibattuti e discussi sia in…

Legge di conversione di un decreto-legge ed emendamenti

  Il dibattito sul voucher Il dibattito sul voucher pone agli operatori del settore turistico un dubbio che se per i giuristi non è di semplice soluzione, diventa addirittura “amletico” per un pr…

Perdita di chance

: sentenza n. 28993 / 2019 terza sezione civile. Vicenda A seguito della scomparsa della madre, gli eredi proponevano domanda di risarcimento danni all’Azienda ospedaliera per negligenza dell’operato…

Rientro del viaggiatore

Durante questa emergenza, unica nella storia del Turismo, spesso si sta verificando il caso del Viaggiatore – così viene denominato il contraente di un contratto del turismo organizzato nella nuova Di…

Responsabilità dell’agente di viaggio per mancate informazioni precontrattuali

  L’agente di viaggio può essere definito il “fulcro” del settore del Turismo, in quanto svolge un’attività di intermediazione nell’incontro fra la domanda e l’offerta, vale a dire tra il Client…