Responsabilita e risarcimento

La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

Il danno non patrimoniale nella sua onnicomprensività evitando risarcimenti bagatellari

La pronuncia in commento – emessa dalla Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con ordinanza n. 26805 del 14/11/2017 – chiarisce una questione da sempre dibattuta nel settore del contenzioso d…

Sofferenza interiore distinta dal danno da relazione

Il danno relazionale/proiezione esterno dell’essere è diverso dal morale/interiorizzazione intimistica della sofferenza Il fatto. Un danneggiato, tra le altre istanze risarcitorie, ricorreva in Cassa…

Interventi normativi e giurisprudenziali nell’ambito della violenza psicologica sessista

Gli illeciti endofamiliari Preliminarmente è bene precisare che nelle categorie degli illeciti endofamiliari vengono ricomprese tutte quelle condotte qualificabili come contra ius, le quali nascono e …

Responsabilità medica: vicina la pronuncia delle Sezioni Unite

Responsabilità medica: si pronunciano le Sezioni Unite penali La trattazione della questione relativa alla responsabilità penale del medico, da parte delle Sezioni Unite penali, è prevista per l’udien…

I danni punitivi: profili sostanziali e processuali

Le funzioni della responsabilità civile: reintegratoria/riparatoria e consolatorio/satisfattiva La funzione preminente della responsabilità civile è quella riparatorio-ripristinatoria. In senso civili…

La risarcibilità del danno non patrimoniale da lesione della riservatezza dei dati sanitari per la illecita pubblicazione di una banca dati di sentenze su Internet

Tribunale di Palermo, Sez. I. Civile, Sentenza n. 5261/2017 (conforme a 5214, 5219 e 5225) pub. il 05/10/2017, Giudice Dott. Fabrizio Lo Forte, nel giudizio di rinvio su: Corte di Cassazione, sez. I,…

Responsabilità processuale aggravata: i criteri interpretativi

Responsabilità processuale aggravata: come si interpreta l’art.96 c.p.c.? Con l’ordinanza n. 26515 dello scorso 9 novembre, la terza sezione civile della Corte di Cassazione, si è pronunciata sulla re…

Criteri di determinazione della responsabilità nel caso di sinistro tra nave e battello pilota durante le manovre di ormeggio

di Francesco Ruggiero e Marco Direnzo Un recente articolo divulgato dalla stampa nazionale ha richiamato l’attenzione sull’importanza dell’ausilio fornito dai piloti ai comandanti durante le manovre …

La struttura sanitaria è responsabile della caduta accidentale del paziente a rischio, a meno che non provi di aver adottato tutte le cautele necessarie ad evitare l’evento lesivo

di Pier Paolo Muia e Sara Brazzini La struttura sanitaria è responsabile della caduta accidentale del paziente a rischio, a meno che non provi di aver adottato tutte le cautele necessarie ad evitare …

Scivola dalle scale sui resti di un sacchetto d’immondizia, nessuna responsabilità del condominio

L’art. 2051 Cc prevede la responsabilità per i danni da cosa in custodia, fondandola sulla presunzione di colpa di colui che ha un dovere giuridico di custodia sull’oggetto che ha prodotto il danno. …