Responsabilita e risarcimento

La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

Al coniuge sopravvissuto non sempre spetta il risarcimento del danno

La perdita del coniuge solitamente costituisce una enorme strazio morale. E solitamente porta con se anche un notevole danno patrimoniale. Ma, appunto, non sempre. Si presume che moglie e marito abbia…

Danno punitivo e diritto naturale nell’età tecnologica

Indice 1. La tutela del privato nella società del rischio 2. I punitive damages 3. La sentenza 16601/2017 4. I punitive damages servono? L’efficacia del rimedio civilistico messa alla prova 5. Conclus…

Danno da perdita del rapporto parentale

Riferimenti normativi: artt. 1218, 2059 codice civile. Precedenti giurisprudenziali: Corte Cost. 233/2003; Cass. S. U., n. 6572/2006; Cass. 901/2018; Cass. 7513/2018 Per approfondire leggi anche “I d…

Domain name: come si tutela?

Il segno distintivo risulta registrato come marchio denominativo, ed è ampiamente utilizzato, per contraddistinguere i prodotti immessi nel mercato. L’uso protratto nel tempo del marchio L’uso protrat…

Il concorso di colpa del pedone in caso di sinistro

(breve commento alla sentenza della Cassazione civile n. 29254/2018) E se nell’attraversa una strada buia, non prestando attenzione al traffico, il pedone viene investito, di chi è la “colpa”? E se i…

Quali tutele per l’utente nelle operazioni di pagamento elettronico?

La disciplina prevista nel d.lgs. 11 del 2010 Il d.lgs. n. 11 del 2010 (di attuazione della Direttiva n. 2007/64/CE, cosiddetta PSD e recentemente modificato dal d.lgs. 218/2017, di attuazione della …

La compensatio lucri cum damno tra problematiche dottrinali e recenti soluzioni giurisprudenziali

SOMMARIO: – 1. L’istituto della compensatio lucri cum damno: dalle regole generali del risarcimento del danno alla prima ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite n. 15534 del 2017; – 2. Un passo ind…

Risarcimento del danno morale, del danno biologico e del danno esistenziale

Per la Cassazione il danno non patrimoniale è una categoria unitaria e non la somma di singole voci, che il danneggiato può invocare per aumentarne la quantificazione. Fatto B.M. e L.R.M., due medici …

Danno da vacanza rovinata

Il D.gs 28/2010 indica le materie in cui la mediazione è condizione obbligatoria di procedibilità, ma afferma anche che essa è liberamente esperibile per ogni vicenda che abbia ad oggetto diritti disp…

Infortunistica stradale: indagini sulle nuove tecnologie

Marco Massavelli I dati statistici degli ultimi mesi hanno confermato che una rilevante percentuale degli incidenti stradali, con particolare riguardo a quelli a cui conseguono lesioni personali grav…