Responsabilita e risarcimento

La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

La Ctu deve considerarsi nulla se non trasmessa alle parti

L’articolo 195 del codice di procedura civile stabilisce i compiti del C.T.U. e quali facoltà hanno le parti al momento del deposito in giudizio della perizia, rimettendo al giudice la determinazione …

Spetta al paziente danneggiato l’onere di provare il nesso di causalità tra la prestazione medica e il danno subito

Riferimenti normativi: art. 1218 c.c Precedenti giurisprudenziali: Cass. 14/11/2017, n. 26824; Cass. 07/12/2017, n. 29315; Cass. 13/01/2016, n. 344; Cass. 20/10/2015, n. 21177; Cass. 31/07/2013, n. 18…

Le insistenti richieste di effettuazione di diagnosi prenatali sono indice della volontà abortiva della madre per il caso di malformazioni del feto

Riferimenti normativi: art. 115 c.p.c.; art. 2697 c.c.; art. 1218 c.c.; art. 2043 cod. civ. Precedenti giurisprudenziali: Cass. Sez. U. 25767/2015; Cass. Sez. terza n. 24220 del 27/11/2025; Cass. Sez….

Risarcibile anche il danno da mobbing non continuativo ovvero straining

Il datore di lavoro è tenuto ad evitare tali situazioni “stressogene” sul posto di lavoro, che incidano sul diritto alla salute anche in mancanza di un preciso intento persecutorio; e quindi a evitare…

La responsabilità della struttura sanitaria

L’obbligazione del medico dipendente dalla struttura sanitaria nei confronti del paziente, ancorché non fondata sul contratto, ma sul “contatto sociale”, ha natura contrattuale, ai sensi dell’art. 117…

La responsabilità del prestatore d’opere intellettuali

La nozione di “attività professionale” ricomprende qualsiasi attività lavorativa, sia essa manuale od intellettuale, svolta in maniera continuata ed abituale per trarne un certo grado di profitto. L’o…

Difetto del prodotto ed alla garanzia per i vizi

Secondo l’art. 1490 c.c. il venditore è tenuto a garantire la cosa venduta immune da vizi, nell’ipotesi in cui la cosa risulti inidonea all’uso o il suo valore risulti diminuito in maniera apprezzabil…

Deposito del ricorso: la nuova pronuncia a Sezioni Unite

Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 22438/2018, sui principi enunciati all’art. 363 c.p.c. hanno stabilito che il deposito in cancelleria, nel termine di 20 giorni dall’ultima notifica, di copia anal…

Polifunzionalità del danno punitivo in USA e ricadute in termini di insurability

Nel sistema liberale statunitense l’ideologia che sovente si profila è di primo acchito chiara: il danno si assicura, la pena no. Muovendo da tale prospettiva la censura che si è a lungo proposta, e q…

Approvata la nuova direttiva copyright

Mercoledì scorso, con 438 voti a favori, 226 contrari e 39 astenuti, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva europea in materia di copyright. La direttiva si è da subito ri…