Responsabilita e risarcimento

La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

Dalla Cassazione: responsabilità medica e ruolo delle Linee guida

Nell’ambito di una controversia in fatto di responsabilità medica – i Giudici di merito avevano condannato un sanitario di Pronto soccorso per le gravissime lesioni cagionate ad un paziente, per ave…

La Cassazione torna sui vaccini: escluso il nesso causale con l’autismo

La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 19699 del 25 luglio 2018, è tornata sulla questione relativa ai vaccini e sulla probabilità di contrarre malattie in conseguenza della lo…

Paziente danneggiato, onere di dimostrare il nesso causale tra condotta del medico e danno

Oggetto: responsabilità del professionista: Medico – Onere della prova Esito del procedimento: rigetto Normativa in rilevo : art. 1218 c.c.; art. 2697 c.c. Orientamento: consolidato La Corte di C…

Stato di dissesto della strada condominiale, non costituisce una garanzia di irresponsabilità

E’ noto che ognuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, ex art. 2051 Cc, salvo che provi l’esistenza del caso fortuito. E’ stato nel tempo chiarito che l’art. 2051 Cc ind…

Arricchimento ingiustificato, sussidiarietà dell’azione

Affinché il rimedio generale dell’arricchimento ingiustificato possa essere utilmente esperito è necessario che il soggetto depauperato non di­sponga di un diverso strumento – espressamente previsto e…

Determinazione del danno biologico per errato intervento

Differenza tra la percentuale di invalidità del paziente e quella che sarebbe comunque residuata in caso di esito positivo dell’intervento. Il caso Una donna a seguito dei danni riportati dopo essersi…

Arricchimento senza causa nei confronti della P.a.

Il rimedio generale di cui all’art. 2041 cod. civ. è stato ampiamente appli­cato nei rapporti con la pubblica amministrazione. Numerose fattispecie concernono casi in cui si instaurano rapporti tra p…

Il caso fortuito nella responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 C.c.

L’esimente del caso fortuito è costituita dal fatto naturale o del terzo, oggettivamente imprevedibile ed inevitabile, senza che possa venire in rilevo l’assenza o meno di colpa del custode. In tema …

Responsabilità per sinistri stradali causati da fauna selvatica, grava sulla Provincia o sulla Regione

Precedenti giurisprudenziali: Cass. 13907/2002; Cass. 2288615; Cass. 480613; Riferimenti normativi: art. 2043 c.c.; 2051 c.c.; L. n. 157 del 1992; Fatto Un automobilista, nel percorrere una strada re…

Decesso per sinistro stradale, risarcimento anche alla famiglia di fatto

La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza n. 18568 del 13 luglio 2018, ha cassato la pronuncia con cui era stato negato ai coniugi conviventi di fatto – qui ricorrenti – di una donn…