Responsabilita e risarcimento

La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

Art. 2087 c.c.: l’ambito di applicazione

Art. 2087 c.c.: applicazione oggettiva Questo contributo è tratto da [libprof code=”443″ mode=”inline”] L’area oggettiva di applicabilità della responsabilità civile del datore di lavoro, ex art. 2087…

L’indennizzo INAIL del danno da infortunio professionale

Indennizzo INAIL: il danno biologico permanente Questo contributo è tratto da [libprof code=”444″ mode=”inline”] La nozione di “danno ingiusto” nell’ambito della Responsabilità Civile è rimasta immu…

Danno biologico e capacità lavorativa

Danno biologico: in cosa consiste la capacità lavorativa specifica? Questo contributo è tratto da [libprof code=”102″ mode=”inline”] Brevemente, la capacità lavorativa specifica è la capacità necessa…

Danno differenziale da infortunio sul lavoro va calcolato con il criterio per poste di danno

Il caso Per approfondire leggi anche “I danni non patrimoniali” scritto da Gianluca Pascale. Un imprenditore conveniva, dinanzi al Tribunale di Perugia, una ditta per ottenere il risarcimento dei dan…

Risarcibile anche il danno da mobbing non continuativo ovvero straining

Il datore di lavoro è tenuto ad evitare tali situazioni “stressogene” sul posto di lavoro, che incidano sul diritto alla salute anche in mancanza di un preciso intento persecutorio; e quindi a evitare…

Infortuni sul lavoro e responsabilità penale del vertice aziendale

La posizione di garanzia del datore di lavoro e la delega di funzioni Il D.lgs. n° 81/2008 ha avuto il merito di conferire dimensione normativa ad un istituto di matrice dottrinale e giurisprudenziale…

Infortunio in itinere: dal risarcimento riconosciuto al danneggiato va detratta la somma versata dall’Inail?

Sul quesito è intervenuta la Cassazione Civile a Sezioni Unite con la sentenza 22 maggio 2018, n. 12566 statuendo il seguente principio di diritto: l’importo della rendita per l’inabilità permanente c…

Infortunio in itinere: dal risarcimento va detratta la rendita Inail

L’importo della rendita per l’inabilità permanente corrisposta dall’Inail per l’infortunio in itinere occorso al lavoratore, va detratto dall’ammontare del risarcimento dovuto al danneggiato, allo ste…

Dat: contesto alla nascita e prospettive di intervento

La novella legislativa rappresentata dalla Legge del 22 Dicembre 2017, n. 219, all’art. 4 colma un vuoto legislativo inerente alle modalità di manifestazione delle volontà, quindi dell’esercizio del d…

Salute, tra libertà d’impresa e tutela Inail: indennizzabile la malattia lavorativa “non tabellata”

La questione “occupazione” è argomento di quotidiana rilevanza, non soltanto in termini politici ma anche per tutti gli aspetti inerenti il benessere dell’individuo sia in ambito lavorativo che in que…