Responsabilita e risarcimento

La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

Infortunio in itinere: sì all’indennizzo in presenza di attività’ connessa

Oggetto : infortunio in itinere; esito del giudizio: accoglimento; normativa di riferimento :art. 2 d.P.R. 1124/65; orientamento giurisprudenziale : confermato. L’assicurazione obbligatoria contro gl…

Infortunio in itinere: va escluso se conseguente alla violazione di norme fondamentali del codice della strada

Oggetto: infortunio in itinere; esito del giudizio : accoglimento; normativa di riferimento : art. 2 d.P.R. n. 1124/65; orientamento giurisprudenziale : confermato. In teme di infortunio in itinere i…

Consenso informato in evento di infezione ospedaliera

di Lorenzo Renzulli, Mariarosaria Cicatiello, Giuditta De Leo, Giuseppe Matarazzo, Maria Triassi Terminologia ed identità delle infezioni ospedaliere La terminologia di infezione ospedaliera è derivat…

Malattia professionale: l’Inail copre anche se non è malattia tabellata

Malattia professionale: quale tutela al lavoratore se la patologia non rientra nelle tabelle Inail? La sezione lavoro della Corte di Cassazione è intervenuta ieri in materia di malattia professionale,…

L’assistenza al lavoratore infortunato

I datori di lavoro obbligati I datori di lavoro che vengono considerati, ai sensi dell’art. 9 del d.P.R. 1124/1965, soggetti assicuranti sono: le persone e gli enti privati o pubblici, compresi lo Sta…

Alleanza terapeutica nel fine vita: tra diritti umani e relazione di cura

Premessa La recente legge 219/2017 funge da pietra miliare per la disciplina in tema di trattamenti sanitari, andando a completare un percorso già intrapreso dalla Convenzione di Oviedo e dal Codic…

Malattie professionali: regole in materia di onere probatorio riguardante il nesso di causalità

Il tema delle malattie professionali è da sempre all’origine di numerosissimi contenziosi nell’ambito del diritto del lavoro. Uno degli aspetti più delicati inerenti questa materia è senza dubbio que…

Sisma 90 e abbattimento (o esclusione) dei rimborsi: possibili profili di incostituzionalita’ dell’art. 1, comma 665, della L. n. 190/2014

La modifica apportata al comma 665 dell’art. 1 della l. n. 190/2014 dall’art. 16-octies, comma 1, lett. a), b) e c), del D.L. 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla L. 3 agosto 20…

Tutela dei soggetti della sperimentazione clinica: minori e incapaci

Dalla semplice informazione fino al consenso informato Con riferimento alle problematiche relative agli incapaci ed ai minori Ogni paziente, prima di iniziare una sperimentazione in Cardiologia(così …

Whistleblowing: è diventata legge la tutela del lavoratore che segnala illeciti

Whistleblowing, la tutela del lavoratore che denuncia illeciti Con la Legge del 30 novembre 2017, n° 179, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 14 dicembre, è stata introdotta la tutela per il l…