Responsabilita e risarcimento

La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

Risarcimento del danno da illecito antitrust in europa e in italia: evoluzione normativa- giurisprudenziale e cenni comparatistici

Sommario: 1. Brevi cenni sulla tutela della concorrenza in Europa ante Direttiva 2014/104/UE – 2. La tutela della concorrenza in America – 3. La tutela della concorrenza in Italia ante Direttiva 20…

Danno terminale: una nuova voce nelle tabelle di Milano

Danno terminale: in cosa consiste? Questo contributo è tratto da [libprof code=”423″ mode=”inline”] Che cosa s’intende per danno terminale e perché l’Osservatorio sulla Giustizia Civile del Tribunale…

La tutela assicurativa contro gli infortuni sul lavoro occorsi a docenti di scuole pubbliche e private, con particolare riguardo al cd infortunio in itinere

Sommario: 1. Premessa: oggetto della tutela assicurativa contro gli infortuni sul lavoro. 2. La fattispecie del cd infortunio in itinere. 3. La tutela assicurativa estesa ai docenti di scuole pubblich…

Infezione Covid-19 come infortunio non determinerà alcun presupposto per individuare una responsabilità civile o penale ai danni del datore di lavoro

La recente introduzione dell’art. 42 d.l. n. 18/2020, nella parte in cui ha previsto che l’infezione da coronavirus contratta in ambito lavorativo dia luogo all’indennizzo INAIL, ha suscitato notevoli…

Raccomandazione relativa ai buoni offerti a passeggeri e viaggiatori come alternativa al rimborso per pacchetti turistici e servizi di trasporto annullati nel contesto della pandemia di Covid-19

Il 13 maggio 2020 il Commissario UE per i Trasporti, Adina-Ioana Valean, per conto della Commissione UE, ha sottoscritto una “Raccomandazione relativa ai buoni offerti a passeggeri e viaggiatori come …

Sezioni Unite sulla risarcibilità del danno da mero ritardo dinanzi al giudice ordinario

La pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite del 28 aprile 2020, n. 8236 afferma che “spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitori…

La responsabilità civile derivante da danni da cosa in custodia

1. Premessa In uno stato di emergenza, come quella che stiamo vivendo, molti hanno dato in custodia un bene. Analizziamo insieme a grandi linee i profili giuridici di questa situazione Nel gergo…

Perdita parentale: la responsabilità della struttura sanitaria

Perdita parentale: come provare il danno Il presente contributo è tratto da [libprof code=”409″ mode=”inline”] A causa della omessa o ritardata diagnosi di una patologia, al danno biologico subito dal…

Danno ambientale: definizione, riferimenti giurisprudenziali con eventuale riconoscimento.

  Sommario: Danno Ambientale; La direttiva quadro 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale; La disciplina del danno ambientale nel T.U. del 2006; La nozione di danno all’ambiente nel T.U.. …

Danno non patrimoniale: cosa cambia dopo il decalogo di San Martino

Danno non patrimoniale: in cosa consiste Il presente contributo è tratto da [libprof code=”404″ mode=”inline”] Il danno non patrimoniale rappresenta un argomento tra i più dibattuti e discussi sia in…