Responsabilita e risarcimento
La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.
Referente dell’area: Avv. Pier Paolo Muià
Infiltrazioni e responsabilità condominiale: la prova del danno alla salute
La responsabilità da cose in custodia, è oggetto di numerosi contenziosi, anche in materia di danni …
Trattenimento migranti nella nave Diciotti: l’Italia deve risarcire i danni non patrimoniali
La Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Interno sono stati condannati a risarcire i danni no…
Risarcimento del danno al proprietario del motorino rubato
Citato in giudizio per il risarcimento del danno il proprietario del mezzo rubato sul quale il danneggiato viaggiava come terzo trasportato.
Infiltrazioni e responsabilità condominiale: la prova del danno alla salute
La responsabilità da cose in custodia, è oggetto di numerosi contenziosi, anche in materia di danni da infiltrazioni in ambito condominiale.
Trattenimento migranti nella nave Diciotti: l’Italia deve risarcire i danni non patrimoniali
La Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Interno sono stati condannati a risarcire i danni non patrimoniali ai migranti trattenuti sulla “Diciotti”.
Danno biologico di lieve entità: prova rigorosa per il danno morale
Nel caso di danno biologico di lieve entità, il riconoscimento del danno morale richiede una prova più rigorosa.
Prescrizione per danno morale e parentale per un fratello
Il termine di prescrizione del danno morale e del danno da lesione del rapporto parentale subito dal fratello del paziente danneggiato.
Responsabilità solidale del fornitore per danno da prodotto difettoso
La Corte di Giustizia UE nella causa Ford Italia ha dato chiarimenti sulla responsabilità del fornitore per danno da prodotti difettosi.
Danno da perdita di chance lavorative: prova basata sul danno fisico
Danno da perdita di chance lavorative: possibile provarlo attraverso presunzioni ancorate alla gravità del danno fisico accertato.
La perdita di chance patrimoniali: oneri allegativi e probatori e presunzioni
Il giudice unico del Tribunale di Foggia tratta il tema della perdita di chance patrimoniale in una ipotesi di responsabilità ex. art. 2051 cc.
Eccesso colposo nell’uso delle armi: è possibile il concorso della vittima?
Possibile l’applicazione del concorso della vittima ex. Art. 1227 c.c. in ipotesi di fatto illecito qualificato come eccesso colposo nell’uso delle armi?