Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

Danno da illecito extracontrattuale e termine di prescrizione lungo ex art. 2947, co. 3 c.c.

Con la sentenza numero 29859 del 27/10/2023 la III sezione della suprema Corte (Pres. Travaglino – r…

Responsabilità medica: nesso di causalità e giudizio dei consulenti tecnici

La Corte di Cassazione con una recente sentenza ha chiarito come, in mancanza di accertamento del ne…

Danno da illecito extracontrattuale e termine di prescrizione lungo ex art. 2947, co. 3 c.c.

Con la sentenza numero 29859 del 27/10/2023 la III sezione della suprema Corte (Pres. Travaglino – relatore Vincenti) chiarisce gli oneri delle parti e i poteri ufficiosi del Giudice in materia di pre…

Responsabilità medica: nesso di causalità e giudizio dei consulenti tecnici

La Corte di Cassazione con una recente sentenza ha chiarito come, in mancanza di accertamento del nesso di causalità tra l’intervento posto in essere dal medico e l’evento lesivo è accertato, non sia …

Danno da premorienza e danno da perdita di chance di sopravvivenza

La Cassazione, con una recente sentenza (n. 26851 del 19 settembre 2023) chiarisce la distinzione tra danno da premorienza e danno da perdita di chance di sopravvivenza.Per approfondimenti si consigli…

Lesione preesistente: come si calcola il danno?

Con la sentenza numero 18442 del 28/06/2023 la III sezione della suprema Corte (Pres. Travaglino – relatrice Condello) chiarisce la modalità di liquidazione del danno in ipotesi di pregressa lesione.V…

Infezioni ospedaliere: novità dalla Cassazione

La recente sentenza della Suprema Corte 6386/2023 del 3 marzo 2023, in punto di infezioni ospedaliere, ha portato a una significativa svolta nell’ambito del contenzioso giudiziario. La sentenza ha del…

Telemedicina: Cassazione e D.M. Salute 21 settembre 2022

Il Decreto del Ministro della Salute 21 settembre 2022 riporta l’approvazione delle “Linee guida per i servizi di telemedicina – Requisiti funzionali e livelli di servizio”, dettagliate all’Allegato A…

ASL: opposizione del giudicato penale al danneggiato

La struttura sanitaria che non ha partecipato al giudizio penale può opporre al danneggiato il giudicato penale che ha escluso che i medici abbiano compiuto una condotta illecita colpevole. Indic…

Il danno biologico va calcolato in base alla durata effettiva di vita del paziente deceduto per un evento di malpractice medica

Indice I fatti La decisione della Cassazione 1. I fatti La procuratrice speciale di un paziente aveva agito nei confronti di due medici e della casa di cura presso cui il rappresentato era s…

Legami tra responsabilità del medico e della struttura sanitaria

La rinuncia all’appello principale avverso la sentenza di condanna da parte del medico, non determina l’improcedibilità dell’appello incidentale proposto dalla struttura sanitaria Indice I fa…