Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

Determinazione del danno biologico per errato intervento

Differenza tra la percentuale di invalidità del paziente e quella che sarebbe comunque residuata in caso di esito positivo dell’intervento. Il caso Una donna a seguito dei danni riportati dopo essersi…

L’ospedale non è obbligato a munirsi di inferriate per prevenire atti di autolesionismo

Il caso La sorella di una donna suicidatasi durante il ricovero ospedaliero presso una struttura pubblica, quale unica erede di questa, conveniva in giudizio sia il medico del pronto soccorso in turno…

Decesso prima del tempo, responsabili i sanitari per omessa diagnosi

Determina l’esistenza di un danno risarcibile alla persona, l’omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, ove risulti che, per effetto dell’omissione medesima, il paziente abbia perduto…

RCA: assicurato indenne dalle spese per resistere al terzo danneggiato

In punto di diritto l’assicurato contro i rischi della responsabilità civile ha diritto di essere tenuto indenne dal proprio assicuratore delle spese processuali che è stato costretto a rifondere al t…

Assolto il medico che rifiuta l’intervento, in assenza del collega

La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 24952 del 4 giugno 2018, ha assolto un medico dal reato di omissione d’atti d’ufficio ex art. 328 c.p., cui era stato condannato in second…

Il danno da nascita indesiderata può essere provato anche per presunzioni

precedenti giurisprudenziali: Cass., Sez. Un., 22/12/2015, n. 25767 e, da ultimo Cass. civ. Sez. 3, Sent., 11-04-2017, n. 9251; riferimenti normativi: Legge 194 del 1978 art. 6; Fatto I due genitori …

Mancato completamento degli esami diagnostici per volontà del paziente, esclude la responsabilità della struttura sanitaria per l’aggravamento della patologia

Fatto Una signora fiorentina chiamava in causa la ASL locale per ottenere il risarcimento del danno dalla medesima subito a causa di una non corretta diagnosi effettuata dalla struttura sanitaria dopo…

Le complicanze inevitabili dell’intervento chirurgico escludono la responsabilità della struttura sanitaria

Precedenti giurisprudenziali: Cass. n.18307/2015; Cass. n. 15992/2011; Cass. 12274/2011; Riferimenti normativi: art. 1228 c.c.. Fatto Una signora, dopo essersi sottoposta ad un intervento per la rimo…

Intervento medico: la recidività delle conseguenze è indice di scorrettezza

Precedenti giurisprudenziali: Cass. n.11488/2004; Cass. n. 10297/2004; Cass. Sez. Un. 26972/2008; Riferimenti normativi: art. 1176, co. 2, c.c. Fatto Un’anziana signora, a seguito della frattura del …

Responsabilità sanitaria, il paziente deve provare il nesso di causalità

Assolto tale onere, la struttura sanitaria deve dimostrare la causa non imputabile o l’evento imprevedibile con l’ordinaria diligenza. La Suprema Corte torna ad occuparsi del corretto riparto dell’on…