Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

L’antropologia nella malattia: l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore

Dopo poche leggi regionali, che hanno dedicato alcune disposizioni alla materia, è stata emanata la legge statale 15 marzo 2010 n. 38 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure…

La responsabilità del medico e il diritto alla salute: obbligo di curare o di guarire?

Dando un’occhiata ai quotidiani e prestando un orecchio ai telegiornali, non si può non constatare come negli ultimi dieci anni il numero dei casi di responsabilità medica sia cresciuto …

Applicazione dell’articolo 2236 c.c. nella valutazione penalistica della colpa medica: si o no?

Il tema della colpa costituisce senza dubbio l’aspetto più importante e, spesso, più problematico nei giudizi di responsabilità penale medica. Ne consegue che il primo tradizional…

Danni da emotrasfusioni: la cassazione detta nuove linee guida sul riconoscimento ai superstiti del diritto all’assegno una tantum

Le problematiche connesse al risarcimento del danno da emotrasfusioni e da vaccinazioni obbligatorie sono vexatae questiones. La S.C, negli ultimi due anni, con numerosi ed importanti interventi, ha r…

Riflessioni in tema di responsabilità medica da omessa diagnosi di malformazione fetale

Il tema della responsabilità medica è stato largamente dibattuto in dottrina e giurisprudenza ed oggetto di un rilevante lavoro interpretativo che ha interessato le varie fonti legislati…

Il consenso informato del paziente tra normazione statale e regionale. (nota a sentenza Corte Costituzionale n. 253 del 23 luglio 2009)

Introduzione La tematica[1] relativa all’acquisizione del consenso informato del paziente al trattamento terapeutico è stata oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali[2] nel corso de…