Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

Dal controllo di legittimità al controllo di gestione degli atti delle Aziende Sanitarie della Regione Siciliana

Nel contesto delle riforme del sistema sanitario regionale ancora in corso, appare utile soffermarsi sull’evoluzione del sistema dei controlli, con particolare riferimento al rapporto funzionale…

E’ illegittima la delibera con cui l’ASL impedisce di fatto ai medici oculisti specialisti liberi professionisti di prescrivere farmaci antiglaucoma

Con l’ordinanza in esame il TAR Lecce ha accolto l’istanza cautelare, connessa al ricorso principale, con cui alcune associazioni professionali di medici oculisti liberi professionisti hanno impugnato…

Consenso informato , nota a Corte di Cassazione, sezioni unite, sentenza 21 gennaio 2009 n. 2437

Ove il medico sottoponga il paziente ad un trattamento chirurgico diverso da quello in relazione al quale era stato prestato il consenso informato, e tale intervento, eseguito nel rispetto dei protoco…

Breve osservatorio sulla responsabilità del medico dipendente da una struttura ospedaliera per i danni cagionati al paziente e riconducibili alla sua attività diagnostica o terapeutica

Com’è noto la prestazione medico professionale può essere eseguita sia da un medico libero professionista sia a da un medico dipendente da un ente ospedaliero o da una casa di cura…

Brevi osservazioni sull’applicabilita’ dell’art.193 t.u.ll.ss. nella Regione Puglia

Affinchè possa correttamente comprendersi il contenuto di questa disposizione, occorre tenere presente, in via preliminare, che l’autorizzazione all’esercizio dell’attività sanitaria &eg…

Responsabilità contrattuale dell’ente ospedaliero: onus probandi, presunzione di colpa e deduzione di responsabilità aquiliana

La responsabilità dell’ente ospedaliero (e o dell’operatore sanitario, se evocato in giudizio)  si atteggia, oramai per “diritto vivente”, come contrattuale di tipo…

Obbligazione del medico alla luce dell’art. 2236 c.c. e rapporto causale tra omessa ed errata diagnosi ed evento lesivo: la giurisprudenza

1. -Per comune ammissione, quella del medico si ritiene essere una tipica obbligazione di mezzi. In essa, come afferma la S.C.: «Il mancato o inesatto risultato della prestazione non consiste ne…