Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

Perdita parentale: la responsabilità della struttura sanitaria

Perdita parentale: come provare il danno Il presente contributo è tratto da [libprof code=”409″ mode=”inline”] A causa della omessa o ritardata diagnosi di una patologia, al danno biologico subito dal…

Interpretazione art. 42- comma 2 dcpm 17.3.2020: in contesto di polizza privata

momento di riflessione medico giuridica L’equiparazione tecnica medico legale del concetto di “causa virulenta“ con “causa violenta” in contesto di Polizza Infortuni – Presupposti med…

Coronavirus e medico: totale assenza di responsabilità?

Coronavirus e medico: esiste una colpa oggettivizzata? Volume consigliato [libprof code=”425″ mode=”inline”] In più occasioni, la giurisprudenza ha precisato che, solo una volta accertato il nesso d…

Coronavirus e medici di base: quale rapporto col paziente?

Coronavirus e medici di base: quale responsabilità Volume consigliato [libprof code=”425″ mode=”inline”] Quanto alla possibile articolazione del rapporto medico/paziente che si instaura allorché, ne…

Paziente che chiede il risarcimento del danno per contagio da virus dell’epatite c a seguito di un intervento chirurgico deve dimostrare di aver contratto il virus a causa di detto intervento

  Il fatto Con la sentenza oggetto di commento, la Corte di Cassazione ha deciso un ricorso promosso da una paziente che lamentava di aver contratto il virus dell’epatite C a seguito di un interv…

Trasmissione, a soggetti diversi dall’interessato, di documentazione contenente dati sul contagio da virus hiv senza l’oscuramento di tali dati, costituisce trattamento illecito

  Il fatto La sentenza oggetto di esame, emessa dalla corte di cassazione ormai quasi cinque anni fa, appare degna di essere comunque esaminata nonché portata all’attenzione degli studiosi, vista…

Il consenso informato deve essere reso in maniera esplicita, ma la sua prova può essere fornita anche mediante presunzioni

Il fatto Una signora aveva effettuato, nel 2004, un intervento chirurgico per la rimozione di un’ ernia discale, all’ esito del quale era insorta una sintomatologia dolorosa e si era aggravato il defi…

Il danno da omessa diagnosi può essere risarcito solo se la madre prova che avrebbe interrotto la gravidanza

Il fatto Nel caso esaminato dalla Corte di Appello di Catanzaro, i genitori di una bambina avevano agito nei confronti della ASL locale per ottenere il risarcimento dei danni subiti dagli stessi e dal…

Responsabilità della struttura sanitaria pubblica nella diffusione del Covid-19

L’ipotesi del contagio “endonosocomiale” Il massimo rispetto che la comunità nazionale deve recare al corpo dei nostri medici e sanitari non può rendere indenni gli operatori del diritto da un obbligo…

Negli interventi di chirurgia estetica il consenso informato deve riguardare anche il risultato estetico derivante dall’intervento

Il fatto Nella vicenda oggetto di esame della Corte di Cassazione con la Sentenza commentata, due signore – madre e figlia – avevano agito nei confronti di un medico chirurgo estetico, che aveva esegu…