Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

La struttura sanitaria, che agisce in regresso nei confronti del medico per il danno causato al paziente, deve provare la responsabilità del sanitario

La vicenda La pronuncia della Corte di Cassazione oggetto di commento scaturisce da un ricorso promosso dagli eredi di un medico i quali hanno impugnato una sentenza emessa dalla corte di appello di B…

Il familiare che presta assistenza ad un paziente che ha subito un’invalidità parziale a causa di un evento di malpractice medica può ottenere il risarcimento del danno per il peggioramento della propria vita

La vicenda La vicenda oggetto della sentenza commentata vede una paziente, il proprio coniuge e i figli agire nei confronti di una struttura sanitaria e di un medico per ottenere il risarcimento dei d…

Nuove prospettive in materia di responsabilità medico-chirurgica

Medicina difensiva e tutela della parte lesa Il settore della responsabilità del medico e i connessi problemi derivanti dal noto fenomeno della medicina difensiva sono oggi al centro di un ampio dib…

La struttura sanitaria non è responsabile della scomparsa del paziente se questi era capace di intendere e di volere e ha deciso di allontanarsi

La vicenda Nella causa che ha dato luogo alla sentenza oggetto di commento, una signora (iure proprio) conveniva in appello una struttura sanitaria per ottener la riforma della sentenza di primo grado…

La domanda risarcitoria per violazione del consenso informato non può essere accolta se l’attore neanche allega il pregiudizio all’autodeterminazione che sarebbe derivato da detta violazione

  Tribunale di Milano, Sentenza 5744 del 13.06.2019 La vicenda Una signora aveva convenuto in giudizio un Ospedale lombardo sostenendo di essersi rivolta alla struttura sanitaria nel 1997 per un…

L’ospedale e il medico rispondono della ritardata diagnosi di una frattura se determinata da incompletezza delle indagini strumentali

  La vicenda Nella causa oggetto di commento, una signora (non in proprio, ma quale esercente la potestà genitoriale sulla figlia) conveniva in giudizio una struttura sanitaria e due medici che i…

Al medico è consentito l’accesso alle cartelle cliniche, con i nominativi dei pazienti oscurati, se le informazioni mediche ivi presenti gli servono per tutelare la sua reputazione professionale

  Provvedimento: Consiglio di Stato, sentenza n.3903 del 2019 Normativa: art. 3 del d.P.R. n. 184/2006; art. 24, comma 7, legge n. 241/90. Giurisprudenza rilevante: Consiglio di Stato, Sez. IV…

Danni non patrimoniali: il decalogo delle sentenze San Martino

La Suprema Corte di Cassazione ha depositato ben dieci sentenze (c.d. Decalogo San Martino), relative alla responsabilità professionale in ambito medico sanitario. Le pronunce interessano i punti più…

Disturbo dello spettro autistico e terapia cognitivo comportamentale (metodo ABA): spese a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Recenti pronunce giurisprudenziali hanno riconosciuto il diritto dei bambini affetti da disturbo dello spettro autistico, a ricevere il rimborso dall’Azienda Sanitaria delle spese sostenute a seguito …

E’ onere del paziente comprendere il contenuto del modulo di consenso relativo ad un intervento chirurgico

La vicenda Nella sentenza oggetto di commento l’attrice ha formulato una richiesta di risarcimento danni nei confronti del medico e delle strutture sanitarie, con cui aveva eseguito due diversi interv…