Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

Responsabilità medica alla luce della Riforma

La Legge Gelli-Bianco È stata pubblicata in G.U. il 17 marzo 2017. Segue la dibattuta c.d. L. Balduzzi n. 189/2012 (di conversione del D.L. n. 158/2012) al fine di adeguare i profili di responsabilità…

“Medici che si difendono con il Codice Deontologico” si confrontano con la legge Gelli

  Premessa: Il “rischio clinico” viene considerato come la probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, ossia subisca un danno o un disagio imputabile alle cure prestategli, che …

Diritto Strutture sanitarie: risorse e scarichi idrici e rifiuti liquidi

di Damiano Fuschi Lo scopo di questo lavoro è quello di estrinsecare gli aspetti normativi riferiti all’utilizzo e allo smaltimento delle risorse idriche da parte delle strutture sanitarie, siano ess…

Norme ed islam, quale integrazione?

  Diritto internazionale e Islam Storicamente, l’Islam è nato nel VII secolo, mentre il Diritto internazionale, per come lo si conosce oggi, nasce a seguito del Trattato di Vestfalia (1648) e la …

Mass – media e divulgazione medico – scientifica: le malattie rare tra etica ed audience

  Informazione e Salute. Un binomio imprescindibile secondo la Carta Costituzionale. Art. 21 e Art. 32 in un confronto – scontro che necessità di una conciliazione obbligatoria. E’ questo che au…

Medici e pazienti: cronaca d’un rapporto

MEDICI E PAZIENTI: CRONACA D’UN RAPPORTO ALL’INSEGNA DEL “C’ERAVAMO TANTO AMATI…” GUIDA SEMISERIA ALL’USCITA DALL’IMPASSE “Il miglior medico è quello che con più abilità sa infondere la speranza”. Sa…

Provabile per presunzioni il danno psichico per disinformata anomalia del feto

Provabile per presunzioni il danno psichico per disinformata anomalia del feto: Cassazione Civile Sez. III 31 ottobre 2017 n. 25849. Grava, invece, sul medico la prova contraria che che la donna non s…

Spunti di riflessione sulla Legge Gelli-Bianco

Spunti di riflessione sulla Legge 8 Marzo 2017 n. 24: “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale …

Sicurezza delle cure e del paziente, rischio sanitario: cambiamenti per operatori, Asl e pazienti

1. Dettagli terminologici. È piuttosto insolito che una legge di iniziativa parlamentare venga citata con il nome di un proponente, mentre è oramai frequente per le leggi o i decreti d…