Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

Il paziente ha l’onere di provare il nesso di causalità tra la condotta del sanitario e l’evento dannoso

La Cassazione ribadisce che il paziente danneggiato ha l’onere di provare il nesso di causalità tra la condotta del sanitario e l’evento dannoso e nelle condotte omissive tale valutazione deve essere …

Responsabilità dei professionisti sanitari nell’assistenza ai soggetti affetti da COVID

La responsabilità in tema di infezione da COVID richiede una riflessione specifica sul tema della responsabilità professionale sanitaria in prospettiva di un inevitabile contenzioso. Riportiamo di se…

Responsabilità medica ed emergenza sanitaria

La pandemia da COVID-19 ha fatto emergere delle criticità assistenziali connesse alla natura stessa dell’infezione che potrebbero portare a contestazioni di responsabilità nei confronti dei medici e d…

Nessun risarcimento al paziente se non dimostra la causa del danno

In ambito di responsabilità professionale medica, spetta al danneggiato provare il nesso di causalità materiale tra aggravamento e condotta (Cass. n. 27612/2020) SOMMARIO: Il nesso di causalità mate…

Emergenza Covid-19 e responsabilità medica, un percorso alternativo

  Oltre un anno di diffusione del Covid-19 ci ha posto di fronte a una casistica di contagi avvenuti all’interno di strutture sanitarie, di lesioni e danni patiti tanto da pazienti Covid non ade…

È negligente il radiologo che, di fronte a una radiografia di non facile interpretazione, non dispone lo svolgimento di ulteriori esami di approfondimento

Il fatto La vicenda che ha dato origine alla decisione oggetto del presente commento riguarda la richiesta di risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali in favore di una paziente che lamen…

La struttura sanitaria non risponde dell’infezione contratta dal medico punto da una siringa infetta del sangue del paziente, se la struttura non poteva adottare nessuna cautela per impedire l’infezione

  precedenti giurisprudenziali: Cass. 21333/2019; Cass. 1715/2018. riferimenti normativi: art 2050, art 2043, art 2087 codice civile Il fatto A seguito della morte del congiunto, la moglie ed i…

Nell’interpretazione di un contratto di lavoro tra medico e struttura sanitaria, il giudice deve valutare le concrete modalità di svolgimento e attuazione del rapporto tra le parti.

Il fatto La vicenda che ha dato origine alla decisione oggetto del presente commento riguarda la cattiva esecuzione di un intervento chirurgico di colecistictomia laparoscopica, all’esito del quale, a…

Vaccini: i medici non rispondo di lesioni colpose e omicidio colposo

Il decreto legge numero 44/2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° aprile 2021, ha introdotto uno scudo penale per il personale sanitario che somministra il vaccino anti SARS-CoV-2, che non può e…

Obbligo di vaccinazione per il personale sanitario: i limiti imposti dalla costituzione

In data 31 marzo 2021, il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza del decreto legge recante le nuove regole finalizzate al contenimento dell’epidemia da COVID-19 che troveranno applicazione dal 7…