Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

Responsabilità medica: la conciliazione obbligatoria tentata dal consulente tecnico

Com’è noto, l’espletamento della procedura di mediazione è condizione di procedibilità per il giudizio civile in materia di risarcimento del danno derivante da respons…

Il danno da perdita di chance in ambito medico-legale

Il tema del risarcimento del danno derivante da perdita di chance ha avuto negli ultimi anni una significativa espansione nella prassi giudiziaria, evidenziando diverse problematiche giuridiche in ter…

I comitati etici per la pratica clinica: tra prospettive, questioni etiche e problemi aperti

1. Brevi considerazioni di sintesi. I sistemi sanitari contemporanei sono costretti ad affrontare una situazione paradossale: da un lato l’ampliarsi della componente etica delle scelte sanitarie…

Responsabilità dei sanitari intervenuti in momenti diversi

Nel nostro ordinamento perché un evento lesivo possa essere imputato ad un soggetto è necessario accertare che sia stato da questi materialmente causato. Tale necessità risiede ne…

Sul rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia

Leggi il Progetto di iniziativa popolare ai sensi dell’art. 71 comma 2 della Costituzione e della legge 25 maggio 1970 n. 352 (G.U. 22 dicembre 2012 n. 298)   Recenti fatti di cronaca,…

Il medico risponde per aver accelerato un danno alla salute già compromessa

Il medico risponde per aver accelerato un danno alla salute già compromessa. È errato escludere il danno perché l’evento si sarebbe comunque verificato in tempi più lontani…

La cartella clinica incompleta presume l’errore del medico

Presumendosi la correttezza dell’intervento, la difettosa tenuta della cartella clinica non vale ad escludere la sussistenza del nesso eziologico tra la colposa condotta del medico e le conseguenze da…

L’indennità di rischio radiologico e il diritto al congedo aggiuntivo

In tema di indennità di rischio radiologico, non è ammissibile alcuna motivazione che giustifichi l’attribuzione del beneficio con effetto da un periodo successivo, a fronte di una situa…

Il mancato consenso informato è risarcibile anche se l’intervento è eseguito correttamente?

Il mancato consenso informato è risarcibile anche se l’intervento è eseguito correttamente: Cassazione Civile Sezione III 20 maggio 2016 n. 10414.  Costituisce prestazione altra e d…

Il medico competente e il reato di falso

Introduzione L’attività del medico competente nell’ ambito operativo a lui riservato dal D.Lgs.81/08 è sempre più frequentemente oggetto di attenzione da parte dell’ autorit&agrav…