Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

La gestante può ricorrere all’interruzione di gravidanza anche se la malformazione fetale non si è ancora verificata, ma vi è solo la probabilità che si verifichi

Fatto Una coppia di coniugi aveva agito, in nome proprio e del figlio minore, nei confronti della struttura sanitaria e del medico che aveva seguito la gravidanza della signora, chiedendo il risarci…

I pazienti possono registrare la conversazione con il medico? La registrazione effettuata all’insaputa del professionista viola la privacy?

E’ noto che le tendenze sorte negli Stati Uniti dopo qualche anno, inevitabilmente, arrivano anche in Europa. Non sorprende, pertanto, che anche da noi, sempre più frequentemente, pazienti (o loro acc…

Il danno da responsabilità professionale: dalla responsabilità da inadempimento alla responsabilità sanitaria

1.Profili generali della responsabilità professionale La responsabilità professionale si inserisce nel più ampio sistema della disciplina del contratto di prestazione d’opera e degli effetti che da es…

Nella azione di responsabilità per contagio da emotrasfusione spetta al ricorrente provare l’avvenuta emotrasfusione

  Fatto Nella sentenza in esame la ricorrente aveva adito il tribunale di Viterbo per far accettare i danni subiti a seguito di alcune emotrasfusioni effettuate durante un intervento chirurgico s…

Sussiste responsabilità per violazione del consenso informato qualora il paziente provi che, se correttamente informato, avrebbe rifiutato la prestazione sanitaria

precedenti giurisprudenziali: Cass., 11/11/2019, n. 28985; Cass., 11/11/2019, n. 28985, cit.; Cass., 11/11/2019, n. 28991; Cass., Sez. U., 11/01/2008, n. 577; Cass., n. 28991 del 2019; . Cass., 08/03/…

Nelle cause di responsabilità medica l’incertezza circa il nesso causale tra la condotta del sanitario e l’aggravamento della patologia ricade sul danneggiato

    Fatto Nella causa oggetto di commento, il ricorrente aveva convenuto in giudizio l’azienda sanitaria locale chiedendo il risarcimento dei danni subiti a causa della mancata diagnosi di …

L’accertamento in sede amministrativa del diritto all’indennizzo per emotrasfusioni non produce effetti nel giudizio civile nei confronti della struttura sanitaria

  Fatto Una paziente aveva agito dinanzi al tribunale di Bari nei confronti del Ministero della Sanità nonché, per quanto qui di interesse, nei confronti delle strutture sanitarie presso le quali…

Responsabilità medica: necessario svolgere giudizio controfattuale

I principi che governano la valutazione della responsabilità degli esercenti la professione sanitaria (nota a Cass. n. 35058/2020). Sommario: Il caso. La valutazione del nesso di causa. Le linee …

Autodeterminazione, integrità corporale e libertà religiosa: diritti inviolabili e rifiuto alle emotrasfusioni del Testimone di Geova

*a cura degli avv.ti Federico Papini, Avv. Lucio Marsella e Cristina Moşenscaia La recente sentenza della Cassazione n. 29469/20 rappresenta indubbiamente un punto di riferimento importante per la g…

Non sussiste la giurisdizione del giudice italiano se la visita ecografica, in cui è stata omessa la diagnosi della patologia, è stata compiuta all’estero

Riferimenti normativi: art. 5, n. 1), punto a) Regolamento CE n. 44 del 2001; art 15 e 16 del Regolamento CE n. 44 del 2001; art. 57 della legge 31 maggio 1995, n. 218; Riferimenti giurisprudenziali…