Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

La medicina difensiva

La medicina difensiva è conseguenza dell’eccessiva contenziosità ma l’argine alla contenziosità è sempre esistito. Si tratta del “controllo deontologico&r…

La responsabilità penale e il decreto Balduzzi. Un caso pratico.

Il caso Il medico dell’ospedale veniva imputato ai sensi degli artt. artt. 40, 113 e 589 c.p. perché cagionava per colpa, in cooperazione con altro medico, la morte di una sua paziente pe…

I doveri informativi del sanitario: quando il depliant non basta

Il fatto La vicenda trae origine da un’azione risarcitoria avanzata da una signora nei confronti del suo oculista e della struttura sanitaria presso la quale la medesima era stata sottoposta ad …

Il precariato nella Sanità. Una lunga storia di abusi e di attese

Con l’ordinanza n. 4863/2015 il Consiglio di Stato, Sezione IV, ha accolto l’istanza cautelare presentata dalla Fedir Sanità, l’organizzazione sindacale rappresentativa del personal…

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

La responsabilità del medico e della struttura sanitaria (sia pubblica che privata), è stata oggetto nel corso degli anni di differenti opinioni, sia in dottrina che in giurisprudenza, c…

L’appicazione delle Tabelle di Milano nel danno da responsabilità sanitaria

Con sentenza n. 3505 del 2016, la suprema  Corte di cassazione si esprime in modo chiarificatore circa la corretta applicazione delle c.d. Tabelle di Milano in riferimento al risarcimento dei dan…

Presentazione del certificato per l’ammissione alla scuola dell’obbligo: limiti della potestà deliberativa regionale

1. Il 5 novembre 2015 la Conferenza Stato Regioni ha esaminato la proposta d’intesa relativa al Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2016/18[1], la cui approvazione è stata rinviat…

La nuova responsabilità professionale del personale sanitario: l’argine alla contenziosità ed il disegno di legge in discussione

Vi sono aspetti contenuti nel Ddl di cui poco si è parlato.   La medicina difensiva è conseguenza dell’eccessiva contenziosità ma l’argine alla contenziosit&agrav…

La responsabilità medica per nascita indesiderata nella sentenza delle Sezioni Unite Civili n. 25767 del 22.12.2015

Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione con la sentenza n. 25767 depositata il 22/12/2015 (Presidente: L. A. Rovelli – Relatore: A. Spirito ed Estensore: R. Bernabai), sono intervenute…