Responsabilità medica

La sezione è volta ad approfondire lo studio dei problemi medico-legali e giuridici, anche sotto l’aspetto assicurativoattinenti al bene salute della persona ed alle responsabilità conseguenti alla lesione di tale bene.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

VOLUMI CONSIGLIATI

La responsabilità del ginecologo e dell’ostetrica;
La risoluzione stragiudiziale delle controversie mediche e sanitarie;
La nuova responsabilità medica

La responsabilità sanitaria oggi e il danno

Il consenso informato deve essere reso in maniera esplicita, ma la sua prova può essere fornita anche mediante presunzioni

Il fatto Una signora aveva effettuato, nel 2004, un intervento chirurgico per la rimozione di un’ ernia discale, all’ esito del quale era insorta una sintomatologia dolorosa e si era aggravato il defi…

Il danno da omessa diagnosi può essere risarcito solo se la madre prova che avrebbe interrotto la gravidanza

Il fatto Nel caso esaminato dalla Corte di Appello di Catanzaro, i genitori di una bambina avevano agito nei confronti della ASL locale per ottenere il risarcimento dei danni subiti dagli stessi e dal…

Negli interventi di chirurgia estetica il consenso informato deve riguardare anche il risultato estetico derivante dall’intervento

Il fatto Nella vicenda oggetto di esame della Corte di Cassazione con la Sentenza commentata, due signore – madre e figlia – avevano agito nei confronti di un medico chirurgo estetico, che aveva esegu…

La struttura sanitaria, che agisce in regresso nei confronti del medico per il danno causato al paziente, deve provare la responsabilità del sanitario

La vicenda La pronuncia della Corte di Cassazione oggetto di commento scaturisce da un ricorso promosso dagli eredi di un medico i quali hanno impugnato una sentenza emessa dalla corte di appello di B…

Il familiare che presta assistenza ad un paziente che ha subito un’invalidità parziale a causa di un evento di malpractice medica può ottenere il risarcimento del danno per il peggioramento della propria vita

La vicenda La vicenda oggetto della sentenza commentata vede una paziente, il proprio coniuge e i figli agire nei confronti di una struttura sanitaria e di un medico per ottenere il risarcimento dei d…

La struttura sanitaria non è responsabile della scomparsa del paziente se questi era capace di intendere e di volere e ha deciso di allontanarsi

La vicenda Nella causa che ha dato luogo alla sentenza oggetto di commento, una signora (iure proprio) conveniva in appello una struttura sanitaria per ottener la riforma della sentenza di primo grado…

La domanda risarcitoria per violazione del consenso informato non può essere accolta se l’attore neanche allega il pregiudizio all’autodeterminazione che sarebbe derivato da detta violazione

  Tribunale di Milano, Sentenza 5744 del 13.06.2019 La vicenda Una signora aveva convenuto in giudizio un Ospedale lombardo sostenendo di essersi rivolta alla struttura sanitaria nel 1997 per un…

L’ospedale e il medico rispondono della ritardata diagnosi di una frattura se determinata da incompletezza delle indagini strumentali

  La vicenda Nella causa oggetto di commento, una signora (non in proprio, ma quale esercente la potestà genitoriale sulla figlia) conveniva in giudizio una struttura sanitaria e due medici che i…

Al medico è consentito l’accesso alle cartelle cliniche, con i nominativi dei pazienti oscurati, se le informazioni mediche ivi presenti gli servono per tutelare la sua reputazione professionale

  Provvedimento: Consiglio di Stato, sentenza n.3903 del 2019 Normativa: art. 3 del d.P.R. n. 184/2006; art. 24, comma 7, legge n. 241/90. Giurisprudenza rilevante: Consiglio di Stato, Sez. IV…

E’ onere del paziente comprendere il contenuto del modulo di consenso relativo ad un intervento chirurgico

La vicenda Nella sentenza oggetto di commento l’attrice ha formulato una richiesta di risarcimento danni nei confronti del medico e delle strutture sanitarie, con cui aveva eseguito due diversi interv…