Società

La pagina che si occupa del diritto delle società, dalle forme societarie alle responsabilità di soci e società. Amministratori di diritto e di fatto; deleghe e sicurezza. Il sistema della privacy aziendale.

Nel reato di indebita restituzione dei conferimenti possibile concorso del socio

Il reato di indebita restituzione dei conferimenti è un reato proprio che può essere commesso solo dagli amministratori, ma non esclude l’eventuale concorso del socio il quale abbia tenuto una condott…

Il piano del consumatore

Suggerimenti operativi per gestori della composizione della crisi da sovraindebitamento La legge del 27 gennaio 2012, n. 3, come modificata dal d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, ha lo scopo principale di …

Sanzioni amministrative solo a carico della persona giuridica anche se gestita da amministratore di fatto

Le sanzioni amministrative per il rapporto tributario di società ed enti con personalità giuridica sono a esclusivo carico di queste, non essendo le stesse applicabili agli amministratori, neppure a q…

La responsabilità del liquidatore nella fase di liquidazione volontaria

  Nella fase di liquidazione volontaria di una società, il liquidatore, non avendo sufficiente disponibilità finanziaria, può liquidare il T.F.R. solo ad alcuni dipendenti? Con la riforma del …

L’aiuto di Stato nella legislazione europea

di Giorgio Caridi e Livio Milano Quadro normativo europeo La legge sull’aiuto di Stato è generalmente il termine comune per indicare il divieto previsto nel trattato degli Stati membri di fornire sovv…

Se la cessione di azienda è onnicomprensiva sono inclusi anche i debiti futuri da azioni revocatorie

Nei trasferimenti di azienda, la responsabilità per i debiti prevista dall’art. 2560 codice civile non può essere dilatata includendo obbligazioni non ancora venute alla luce, sulla sola base di un me…

Le società di comodo: la nozione d’impossibilità va intesa non in termini assoluti ma economici

di Maurizio Villani e Lucia Marciano Evoluzione normativa della disciplina delle società di comodo (art. 30 della legge n. 724/94 e successive modificazioni) Ratio della norma La disciplina sulle so…

La mancata richiesta del certificato dei carichi pendenti non comporta responsabilità automatica del cessionario

Nel caso di cessione di azienda, la mancata richiesta del certificato di debenza da parte del cessionario non comporta un’estensione della sua responsabilità rispetto a quella delineata dall’ art. 14 …

L’incidenza del regime di trasparenza fiscale sull’accertamento definitivo della società di persone

Le società di persone residenti Le società di persone residenti, com’è noto, non rientrano tra i soggetti passivi né ai fini Irpef né ai fini Ires, in quanto per esse l’art. 5, c.1, del T.U.I.R., ha e…

Come difendersi dagli studi di settore

La Corte di Cassazione ha affermato, con orientamento consolidato, che i parametri o studi di settore, rappresentando la risultante dell’estrapolazione statistica di una pluralità di dati settoriali a…