Società

La pagina che si occupa del diritto delle società, dalle forme societarie alle responsabilità di soci e società. Amministratori di diritto e di fatto; deleghe e sicurezza. Il sistema della privacy aziendale.

Il procedimento di denuncia per gravi irregolarità ex art. 2409 c.c.

Vincenzo Caprioli Avvocato in Lecce Indice 1. L’ambito di applicazione; 2. I soggetti legittimati a proporre la denuncia e le altre parti del procedimento; 3. Il presupposto oggettivo; 4. Il procedim…

Il diritto di recesso nelle SRL

di Alessandro Allaria *** IL diritto di recesso è la facoltà riconosciuta ad un socio di porsi al di fuori della propria azienda mediante una manifestazione di volontà comunicata agli altri comparteci…

La complessa disciplina dell’azienda

Prof. dr. Alberto Patron Uno dei temi più controversi dell’intero diritto commerciale riguarda i contratti di trasferimento e di cessione dell’azienda, nel senso che sulla natura giuridica dell’azien…

Lineamenti essenziali di diritto degli affari rumeno per giuristi italiani

a cura di Silvana Barbura e Francesca Ferrero, Studio Legale Sutti (1) (http://www.sutti.com ) *** Sommario: Il diritto societario – Diritto bancario e assicurativo – Il leasing – I Foreign Investme…

Le informazioni “price sensitive” e gli obblighi di informazione nei confronti del mercato

di Monika Sardo In Italia, talune disposizioni di legge nonchè regolamenti e norme di attuazione emesse dai primari organi di tutela del mercato (in particolare Consob e Borsa Italiana) disciplinano …

Il divieto di alienare e le disposizioni di principio dell’art. 1379 del codice civile

Aldo Checchini *** Sommario: 1. Spunti etimologici. – 2. I divieti negoziali nella pratica. – 3. I divieti legali di alienare. – 4. Cenni storici. – 5. La questione dogmatica. – 6. Le direttive fondam…

Giurisprudenza societaria della Corte di cassazione

  Sentenza 13571 del 17-09-2002 Scioglimento – Liquidazione – Liquidatori – Nomina – Provvedimento giurisdizionale – Efficacia – Conferimento di una qualità giuridica – Eventuale pregiudizio de…

Il reddito d’impresa nei rapporti internazionali

di Giovanni Turri *** Premessa. La tassazione internazionale del reddito d’impresa riguarda il c.d Paese della residenza, che di norma assoggetta a tassazione i reddi prodotti all’estero dai propri …

Il problema dell’astensione nel calcolo delle maggioranze assembleari dei Consigli di amministrazione Regionale dell’Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari comunali e provinciali

di Gianluca Di Pietro Come noto, il regolamento approvato dal Consiglio Nazionale di Amministrazione nel suo testo consolidato dispone, all’art. 16, che le deliberazioni s’intendono approvate se ado…

La nuova disciplina del contratto preliminare con particolare riferimento agli effetti della trascrizione del medesimo : profili problematici

di Avv. Silvia Amati *** §.1. LA NUOVA NORMATIVA Il D.L. 31 dicembre 1996, n° 669, contenente disposizioni urgenti in materia finanziaria e contabile, a completamento della manovra di finanza pubbl…