Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

Verifiche preliminari post Cartabia: lente della Consulta sul rispetto del contraddittorio

Tramite la sentenza n. 96 del 03 giugno, la Consulta ha fatto salvo l’art. 171 bis del codice di rito civile, su cui erano imbastite le questioni di legittimità costituzionale, fornendo al contempo al…

Separazione delle carriere: in cosa consiste il nuovo ddl costituzionale

Nella seduta del 29 maggio scorso, il Governo ha annunciato il varo di un disegno di legge costituzionale, contenente norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disci…

Giustizia e magistratura: marginalia costituzional-giudiziari

Che cosa dice la Costituzione Italiana vigente a proposito dell’ordinamento giudiziario e della magistratura? È davvero urgente una riforma separatista delle carriere dei magistrati? Sarebbe bene proc…

Elezioni Parlamento UE 2024: come si vota e perché

L’8 e il 9 giugno 2024 in Italia tutti i cittadini aventi diritto voteranno per eleggere 76 dei 720 Membri del Parlamento Europeo. Vediamo alcune informazioni pratiche sul voto.

Sanzioni per omessa iscrizione alla gestione separata Inps: interviene la Consulta

La Consulta, tramite la sentenza n. 55 dell’8 aprile 2024, ha riconosciuto l’esonero dal pagamento delle sanzioni civili per omessa iscrizione nel periodo precedente all’entrata in vigore della legge…

La persona e il suo pieno sviluppo al centro della Costituzione

Approfondimento sulla persona e il suo pieno sviluppo al centro della Carta Fondamentale dello Stato, a garanzia della libertà e dell’uguaglianza sostanziale dei cittadini.

Elezioni Parlamento UE: come votare dall’Italia e dall’estero

L’8 e il 9 giugno 2024 in Italia tutti i cittadini aventi diritto voteranno per eleggere 76 dei 720 Membri del Parlamento Europeo. Vediamo alcune informazioni pratiche sul voto.