Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

Diritto alla salute mentale per adulti e bambini: panoramica

La salute mentale è alla base del “ben-essere” personale (in particolare dei bambini) e socialeTra il I e il II secolo dopo Cristo, Giovenale nella sua X Satira scriveva “Mens sana in corpore sano” ch…

Referendum abrogativo: i limiti di ammissibilità

Con questo contributo si intende soffermarsi sui limiti che l’azione referendaria abrogativa incontra alla luce sia della disciplina contenuta nella Costituzione, sia dell’evoluzione giurisprudenziale…

Diritto d’accesso ad Internet ed esercizio degli strumenti democratici

L’avvento di Internet ha rivoluzionato la forma con la quale ciascuno di noi s’interfaccia con il mondo. Si, è vero, un mondo virtuale, ma pur sempre un mondo, ove vengono, in rilievo, diritti e dover…

I molteplici profili della cittadinanza: una riflessione

Nelle società occidentali le voci che chiedono di essere ascoltate sono numerose ed eterogenee. Esse invocano un reale cambiamento di mentalità che consenta di superare le abitudini e le tradizioni ra…

La nozione di “extraprofitto”: una panoramica

Cosa si intende per profitto “normale”? Di conseguenza, che cos’è un profitto “extra”? Cosa dice a tale proposito la Costituzione Italiana? A queste domande si cercherà di dare una risposta nel prosie…

Lo status giuridico di parlamentare in Italia: panoramica e possibilità riforma

Con il termine “status giuridico di parlamentare” ci si riferisce allo stato legale e alle prerogative che un parlamentare detiene nel contesto del sistema politico di un paese. Questo status può vari…

Ius sanguinis, ius soli, ius domicilii: quale futuro per la cittadinanza?

La discussione sui ‘diritti’, e nello specifico sui diritti ‘umani’, si inerpica su un sentiero quanto mai impervio. Tuttavia, è necessario partire da un assunto, tanto basilare quanto fondamentale, c…

Come nasce la Corte Costituzionale: il dibattito

La repressione dei diritti inviolabili avvenuta nell’ Italia post-unitaria, in particolar modo fascista, e l’assenza di organi giurisdizionali volti a garantire un controllo sull’agire, a volte arbitr…

Il concetto di sovranità: fondamenti e panoramica

Oggi scrivere o parlare di “sovranità” in modo neutrale non è un compito facile.“Sovranità”, soprattutto in questo ultimo decennio, è un termine sovente usato per operare un discrimine tra chi pensa c…

La fragile democrazia francese e il dibattito sul presidenzialismo in Italia

L’ultimo governo Macron ha conseguito nelle elezioni del giugno 2022 la maggioranza relativa in Parlamento dando vita ad un’ipotesi che potrebbe definirsi “coabitazione” attenuata con l’opposizione e …