Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

Rilettura dei diritti e doveri dei coniugi

Gli articoli 143, 144 e 147 del codice civile, letti durante il rito del matrimonio, andrebbero riletti anche durante il matrimonio perché, mediante un’interpretazione adeguatrice ed evolutiva, hanno …

Biotestamento è legge: il Senato ha detto sì

Biotestamento: dopo mesi è arrivata la legge La legge sul biotestamento è stata approvata oggi dal Senato; dopo circa otto mesi di fermo, oggi il via al testo normativo che disciplina il fine vita. La…

Il cyberbullismo: emanata la legge n. 71/2017

Il fenomeno Il fenomeno lo si conosce bene, forse. Se ne discute tanto. A scuola, il tema in esame viene inserito tra i progetti da svolgere nel corso dell’anno scolastico mentre i mass media riportan…

Danno catastrofale: no al risarcimento se muore sul colpo

Danno catastrofale: quando può essere risarcito La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28478 dello scorso 29 novembre, è intervenuta in materia di danno catastrofale, affermando che tale danno non…

Sofferenza interiore distinta dal danno da relazione

Il danno relazionale/proiezione esterno dell’essere è diverso dal morale/interiorizzazione intimistica della sofferenza Il fatto. Un danneggiato, tra le altre istanze risarcitorie, ricorreva in Cassa…

La risarcibilità del danno non patrimoniale da lesione della riservatezza dei dati sanitari per la illecita pubblicazione di una banca dati di sentenze su Internet

Tribunale di Palermo, Sez. I. Civile, Sentenza n. 5261/2017 (conforme a 5214, 5219 e 5225) pub. il 05/10/2017, Giudice Dott. Fabrizio Lo Forte, nel giudizio di rinvio su: Corte di Cassazione, sez. I,…

Il diritto ad essere dimenticati

La problematica legata alla stessa configurabilità del diritto all’oblio nell’alveo dei diritti della personalità, è da tempo al centro del dibattito dottrinario e giurisprudenziale. Il diritto all’ob…

La riforma della cittadinanza. Come acquistare la cittadinanza italiana: ius soli e ius culturae

Testo tratto dal capitolo del Prof. Avv. Bruno Barel “Cittadinanza” nell’ambito del volume a cura del Prof. Paolo Morozzo della Rocca “Immigrazione, asilo e cittadinanza”, Maggioli editore, ottobre 20…

Il paradigma sociale della libertà religiosa

Queste riflessioni non s’occuperanno della tematica della libertà religiosa all’interno della teoria generale del diritto. Sul punto rivestono ancora importanza decisiva e assoluto …

Immigrazione e religione. Tra stato laico e pluralismo religio

Sempre più tensione sembra esserci intorno al rapporto tra i concetti d’integrazione e identità religiosa, soprattutto a proposito dei frequenti ‘incontri culturali’ ch…