Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

Incostituzionale il social housing della Regione Campania

….Ma la consulta dimentica la legge Caldoro Prime osservazioni a margine della sentenza della Corte Costituzionale n. 140 del 5 luglio 2018 Non è un mistero che la legge della regione Campania n. 19…

Le radici che cambiano – Parte III

Prospettive Giuridiche ed Economiche della Riforma Costituzionale In Italia Il presente elaborato ha avuto lo scopo di affrontare e riflettere in merito alle caratteristiche, le ragioni e le conseguen…

Le radici che cambiano – Parte II

Prospettive Giuridiche ed Economiche della Riforma Costituzionale In Italia Il presente elaborato ha avuto lo scopo di affrontare e riflettere in merito alle caratteristiche, le ragioni e le conseguen…

Le radici che cambiano – Parte I

Prospettive Giuridiche ed Economiche della Riforma Costituzionale In Italia Il presente elaborato ha avuto lo scopo di affrontare e riflettere in merito alle caratteristiche, le ragioni e le conseguen…

L’approccio economico allo sviluppo politico

Premessa Robert Packenham divide gli studi sullo sviluppo politico secondo quattro tipologie di approccio: economico, neoistituzonale, della cultura politica e del sistema sociale. Tra i maggiori esp…

Biotestamento, Legge 219/2017

Un importante intervento normativo in materia sanitaria che il Legislatore ha compiuto nel 2017, che assume un certo rilievo in ordine al trattamento dei dati personali sanitari, riguarda la Legge 219…

Profili comparativi del diritto all’oblio

Con la locuzione “diritto all’oblio” si intende quella garanzia volta a bloccare la diffusione di informazioni pregiudizievoli dell’onore di una persona, con particolare riferimento ai precedenti giud…

L’art. 9 Cedu e libertà di religione: aspetti eziologici e di formulazione

L’art. 9 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali sancisce incontrovertibilmente – nel suo primo paragrafo – che ogni persona ha il diritto «alla libertà di pensier…

Evoluzione della scrittura nell’era informatica

Vi è nell’immaginario un progresso tecnico lineare e sempre, comunque positivo, in termini economici lo si può definire come tutto quello che favorisce l’aumento di produttività del lavoro umano. Nell…

Codificazione e Costituzionalismo: una lente sulle origini

La codificazione nella dottrina giuridica A partire dal 1500 iniziò ad emergere l’esigenza di introdurre metodologie diverse nell’ambito dell’istruzione giuridica. A scopo meramente esemplificativo si…