Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

Immigrazione e benefici economici. Brevi riflessioni dall’America

Tra le numerose strategie di propaganda e strumentalizzazione del tema dell’immigrazione, vi è quella concernente i presunti svantaggi economici. Lasciando da parte in questa breve nota i…

A proposito del decreto-legge in merito al caso Englaro

Il rifiuto, motivato con lettera indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, da parte del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di emanare il Decreto-Legge appr…

Il ricorso individuale alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

  Il presente contributo vuole costituire una guida pratica alla proposizione del ricorso individuale alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Volume consigliato [libprof code=”307″ mode=”inl…

Autopubblicitarie: un modo di eludere il divieto di pubblicita’ nei punti vietati

di Giovanni Fontana ABSTRACT Non è la prima volta che il fenomeno della pubblicità stradale torna ad interessarmi. Ciò è avvenuto senz’altro quando, quale responsabile del servizio di controllo dell…

Il diritto ad un ambiente salubre nell’elaborazione della giurisprudenza di Strasburgo

Dott.ssa Flora Vollero *** Il contesto sociale non è più l’unico capace di condizionare l’effettivo godimento dei diritti fondamentali della persona. Infatti,”La società moderna sembra più minacciata …

Il diritto comunitario

di Danilo Filagrossi Ambrosino Ognuno di noi, dal giurista all’uomo della strada, si è certamente imbattuto nel diritto comunitario di cui, però, spesso, poco si sa. Si sa che è frutto di un legislat…

La nuova disciplina dell’overbooking – (negato imbarco su un aereo per sovraprenotazione) del regolamento ce n. 261 del 2004

Gianfranco Visconti Consulente di direzione aziendale Esperto di marketing turistico *** Il Regolamento CE n. 261 dell’11 febbraio 2001, che entrerà in vigore il 17 febbraio 2005, rinnova la disciplin…

Costituzione della Repubblica Italiana : Articolo 9

di Raffaele Bifulco Costituzione della Repubblica Italiana Articolo 9 07-12-1947 G. U. del 7 dicembre 1947 Articolo 9 “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecn…

Solidarietà del legale rappresentante dell’impresa proprietaria del veicolo, nella responsabilità per infrazioni al Codice della Strada

  di Dott. Renato Amoroso – Giudice di Pace in Monza *** Si è posto da più parti il quesito in ordine ai limiti della responsabilità solidale dell’impresa e del suo legale rappresentante, i…

Giusto processo ex art. 111 Cost. e poteri istruttori officiosi del giudice del lavoro ex art. 421, 2° comma, c.p.c.: una lettura costituzionalmente orientata della norma

  di Claudio Righetti *** Premessa. L’art. 111 della Costituzione, nel testo novellato dalla legge costituzionale del 23 novembre 1999 n. 2, dopo aver sancito che “la giurisdizione si attua m…