Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

No (flat) tax area e reddito di cittadinanza: “minimo vitale” comune denominatore

Cos’è il minimo vitale Con la sentenza n. 97 del 10/07/1968[1], la Corte Costituzionale aveva già individuato il c.d. minimo vitale in “quei mezzi che appaiono indispensabili alle fondamentali esigenz…

L’Impeachment del Presidente della Repubblica

Cosa significa Impeachment e quali sono le origini? Le cronache recenti hanno riportato alla ribalta questo termine, mutuato dall’Inglese. La messa in stato di accusa, meglio conosciuta come impeachme…

Rileggere la Costituzione dopo 70 anni

Costituzione: destituzione dei disvalori (quali la dittatura, le discriminazioni, il razzismo, la guerra), restituzione dei valori conquistati, istituzione dei valori comuni. Questo è la Costituzione …

Caregiver familiare, riconoscimento e tutela nel nostro ordinamento

Chi è il caregiver familiare? Il caregiver familiare o assistente familiare è colui che gratuitamente ed essendo legato da vincoli affettivi aiuta un proprio congiunto non più autosufficiente a causa…

L’amministrazione di sostegno, cos’è e quando ricorrervi

Nomina e doveri nei confronti dell’assistito La legge n. 6/2004 ha previsto e disciplinato il nuovo istituto dell’amministrazione di sostegno, il quale ha l’obiettivo di sostenere la persona che si tr…

Permesso di soggiorno per motivi umanitari

Sempre più spesso si sente parlare di permesso di soggiorno rilasciato per scopi umanitari, dicitura piuttosto vaga e aspecifica. Il testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immig…

Trapianto di testa: status giuridico del paziente e consenso informato

Aspetti biogiuridici Premesse di sintesi Con tale intervento, di cui il titolo della relazione ne è elemento imprescindibile e di sintesi, si pone l’arduo obiettivo di affrontare l’aspetto dello stat…

Dat: contesto alla nascita e prospettive di intervento

La novella legislativa rappresentata dalla Legge del 22 Dicembre 2017, n. 219, all’art. 4 colma un vuoto legislativo inerente alle modalità di manifestazione delle volontà, quindi dell’esercizio del d…

Amministrazione di sostegno, ammesse limitazioni alla capacità di testare e donare

Il giudice tutelare, mediante la nomina dell’amministratore di sostegno, può imporre al beneficiario le limitazioni concernenti la capacità di testare o di fare donazioni. E’ quanto si evince dall’or…

Nuovi decreti legislativi, la privacy cambia volto

Nella seduta del Consiglio dei Ministri del 16 maggio 2018, sono stati approvati alcuni decreti legislativi al fine di adeguare la normativa nazionale al quadro europeo riguardo al trattamento dei dat…