Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

La fragilità della democrazia: da Capitol Hill a Brasilia

Democrazia (dal greco antico: δῆμος, démos, “popolo” e κράτος, krátos, “potere”) etimologicamente significa “governo del popolo”, ossia un sistema di governo dove la sovranità è esercitata in maniera …

Alle origini dei diritti dei bambini: diritti fondamentali

Tra i diritti dei bambini ve ne sono alcuni che sono connaturali ai bambini stessi e per questo ancor di più speciali: una sorta di ius naturale (diritto naturale) dell’infanzia. Indice Dirit…

L’evoluzione della forma di governo semipresidenziale in Ucraina

Il conflitto in Ucraina, oltre a determinare uno stravolgimento della vita politica ed economica di quel Paese, ha anche causato un cambiamento degli equilibri mondiali, dando vita ad una pericolosa c…

Neurotecnologie, prospettive biogiuridiche e neurodiritti – parte 2

>>>Leggi la parte 1 al link<<< Indice Nuovi neurodiritti? Diritto alla libertà cognitiva Diritto alla privacy mentale Diritto all’integrità mentale Diritto alla co...

Neurotecnologie, prospettive biogiuridiche e neurodiritti – parte 1

Questo articolo è la prima delle due parti di un approfondimento biogiuridico che si pone l’obiettivo di proporre alcune riflessioni in materia di neurotecnologie e neurodiritti. Dopo aver introdotto …

Il sistema elettorale per le prossime elezioni politiche

Le dimissioni anticipate dell’esecutivo hanno determinato lo svolgimento prematuro delle elezioni politiche, che si terranno il prossimo 25 settembre. Nel corso della legislatura più volte è stato aff…

Riforma del Regolamento del Senato: no al linguaggio inclusivo

L’Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta del 27 luglio, ha approvato la riforma del Regolamento del Senato a seguito della riduzione del numero dei parlamentari, ai sensi dell’articolo 167, comma 4…

Elezioni: la legge elettorale e il parlamento ridotto, come voteremo

Quella del 25 settembre prossimo sarà la prima elezione politica del Parlamento in formato “ridotto”. La riforma costituzionale del 2020, infatti, ha diminuito di circa il 30% il numero dei parlamenta…

Poteri del governo nella fase di transizione verso le elezioni politiche

Le dimissioni dell’esecutivo, anche se annunciate, sono piombate nella vita politica italiana in un momento estremamente difficile per la crisi economica, in gran parte causata dalla guerra in Ucraina…

Cenni storici alla giurisdizione ordinaria: una breve esposizione

Indice Cenni storici alla giurisdizione ordinaria Considerazioni conclusive 1. Cenni storici alla giurisdizione ordinaria Occorre premettere e molto brevemente che per storia, a tal fine, s…