Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

Maternità surrogata e interesse del minore

La norma del codice civile che prevede che il riconoscimento del figlio possa essere impugnato per difetto di veridicità non viola la Costituzione, in quanto il giudice è comunque tenuto a bilanciare …

Interposizione di manodopera: le Sezioni Unite sul rapporto di lavoro

Interposizione di manodopera: l’omesso ripristino del rapporto di lavoro Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano in materia di interposizione di manodopera con la sentenza n. 2990 de…

Malattie professionali: regole in materia di onere probatorio riguardante il nesso di causalità

Il tema delle malattie professionali è da sempre all’origine di numerosissimi contenziosi nell’ambito del diritto del lavoro. Uno degli aspetti più delicati inerenti questa materia è senza dubbio que…

Alienazione parentale: considerazioni dottrinarie

di G. B. Camerini Dibattito sulla nozione di alienazione parentale Nel nostro Paese è in atto un dibattito riguardo la nozione di alienazione parentale, dibattito che presenta il rischio di allargarsi…

Il danno esistenziale

In punto di diritto il c.d. danno esistenziale consiste non già nel mero “sconvolgimento dell’agenda” o nella mera perdita delle abitudini e dei riti propri della quotidianità della vita, e in partico…

La nuova figura del Responsabile dei Dati: il DPO

DPO: quali compiti e quale responsabilità? Principio di “accountability” e adeguatezza delle misure di sicurezza Tra i principi più importanti introdotti dal Regolamento c’è il concetto di responsabi…

Do you speak English ? Le università non possono istituire “interi corsi di studi” esclusivamente in una lingua diversa da quella italiana

CONSIGLIO DI STATO, Sezione Sesta, 29 gennaio 2018, n. 617 La legge n. 240 del 2010, in materia di università, prevede la possibilità di attivare anche corsi di studio in lingua straniera allo scopo…

Il diritto ad essere dimenticati su internet: diritto all’oblio e come invocarlo

Introduzione Nell’era digitale, ciascun utente della rete può facilmente pubblicare notizie, foto, video, audio e, in generale, contenuti digitali che si riferiscono sia all’utente stesso che a terzi …

Privacy: noi siamo i nostri dati

di Francesco Modafferi «Privacy: noi siamo i nostri dati». Questo il titolo che abbiamo scelto per questa nuova rubrica dedicata a «comprendere le regole per rispettare il diritto alla protezione dat…

Il controllo nell’era informatica. I limiti della privacy

Nel romanzo di Bradbury, Farenheit 451, il fine ultimo è annichilire la capacità critica del singolo, imponendo un consumo il cui fine ultimo è essere protagonisti con l’apparire, un appagamento che n…