Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

L’eutanasia e il suicidio assistito: esiste un diritto alla “morte dignitosa”?

Il comunicato rilasciato il 25 settembre 2019 dall’Ufficio Stampa della Corte Costituzionale, al termine del giudizio di legittimità costituzionale inerente alla norma di cui all’art. 580 del codice p…

L’Art. 9 della Costituzione e il contributo delle religioni alla protezione ambientale*

Indice: 1. L’art. 9 Cost. come presidio della “Grande bellezza” italiana. 2. Ambiente o ambienti? Alla scoperta dell’eredità “inconsapevole” dell’art. 9 della Costituzione. 3. Il contributo delle reli…

Corte UE: non si perdono in automatico le ferie accumulate

La nuova decisione europea affronta un tema di estremo interesse per i lavoratori: le ferie. Difatti, i diritti alla ferie annuali accumulate e maturati non potranno perdersi in automatico, perché gli…

Orientamenti eurounitari e legittimità dei contratti a termine nel settore lirico-sinfonico

La recentissima pronuncia della Corte di Giustizia UE in rassegna interviene in un contesto – quello del divieto di rinnovo dei contratti a termine – caratterizzato, in via generale, dall’ampia casist…

No (flat) tax area e reddito di cittadinanza: “minimo vitale” comune denominatore

Cos’è il minimo vitale Con la sentenza n. 97 del 10/07/1968[1], la Corte Costituzionale aveva già individuato il c.d. minimo vitale in “quei mezzi che appaiono indispensabili alle fondamentali esigenz…

Trapianto di testa: status giuridico del paziente e consenso informato

Aspetti biogiuridici Premesse di sintesi Con tale intervento, di cui il titolo della relazione ne è elemento imprescindibile e di sintesi, si pone l’arduo obiettivo di affrontare l’aspetto dello stat…

Dat: contesto alla nascita e prospettive di intervento

La novella legislativa rappresentata dalla Legge del 22 Dicembre 2017, n. 219, all’art. 4 colma un vuoto legislativo inerente alle modalità di manifestazione delle volontà, quindi dell’esercizio del d…

Sull’istituzione del c.d. reddito di cittadinanza

In Italia si è recentemente votato per le elezioni politiche che, com’era prevedibile a causa della nuova legge elettorale, non hanno conferito ad alcuna coalizione la maggioranza parlamentare necessa…

Legge 104, legittimità del trasferimento per motivi familiari

In punto di diritto in applicazione dei principi sovranazionali della tutela della persona disabile, al quale va data attuazione mediane meccanismi di solidarietà, alla dipendente va riconosciuto il d…

Particolari forme di tutela della lavoratrice madre nell’ambito dei diritti civili e sociali

  Il Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, recante il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15…