Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

La sentenza della corte suprema americana sull’aborto: una riflessione

In questi giorni non si parla d’altro nel web, su social, blog e forum, se non della storica sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, che ha sovvertito il precedente Roe vs Wade del 1…

L’Acqua una risorsa da tutelare. La nuova Direttiva Europea EU 2020/2184

Ci siamo mai soffermati sul vero valore dell’acqua? Alcune risposte sembrerebbero scontate. Quando si parla di acqua si parla di vita, dell’origine della Terra. L’Acqua è una risorsa fondamentale pe…

Garante detenuti: relazione al Parlamento 2022

Il 20 giugno alle ore 11,00 nella Sala della Minerva del Senato della Repubblica il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale ha presentato la Relazione al Parlamento…

Lo sport entra nella Costituzione: prosegue l’iter della riforma costituzionale

L’aula della Camera, nella seduta del 14 giugno 2022, ha approvato ad ampia maggioranza (365 sì, 2 no, 14 astenuti) la proposta di legge di riforma costituzionale che novella l’articolo 33 della Costi…

L’odierno ruolo del Capo dello Stato nel procedimento di formazione del governo

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento sempre più consistente del potere del Presidente della Repubblica, nel procedimento di formazione del Governo. Al di là del fatto che si tratti di conve…

Spagna: approvata la riforma della legge sulla salute sessuale e riproduttiva e sull’aborto

In Spagna qualche settimana fa il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma della legge sulla salute sessuale e riproduttiva e sull’aborto. Il provvedimento è frutto di una richiesta avanzata da…

Volontariato e Terzo settore. La recente pronuncia della Corte Costituzionale

La normativa di riferimento e la questione di legittimità costituzionale Con sentenza n. 72 depositata il 15 marzo 2022[1], la Corte Cost. si pronuncia sulla questione di legittimità costituzionale, s…

Cosa cambia ora che la tutela ambientale è entrata nella Costituzione

Tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi, questi sono i nuovi temi entrati recentemente all’interno della Costituzione Italiana. L’Aula della Camera ha infatti definitivamente approvat…

La Repubblica parlamentare in crisi: spunti di riflessione a seguito della recente elezione del Capo dello Stato

Indice: La crisi della Repubblica parlamentare in Italia: le cause principali Il sistema elettorale Il ruolo dei partiti politici Possibili soluzioni La crisi della Repubblica parlamentare…

Consulta: famiglie, unioni civili, coppie di fatto ed esenzione IMU

La Corte costituzionale ha sollevato dinanzi a sé questione di legittimità dell’art. 13, c. II, periodo IV, del d.l. n. 201/2011, come convertito nella l. 214/2011, e successive modifiche, nella parte…