Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

La tutela della paternità e della maternità: il congedo di maternità e paternità

Nell’attuale ordinamento giuridico italiano, la tutela della maternità e della paternità è assicurata, precipuamente, dal Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, recante il Testo unico delle dispos…

Diritto allo studio per il personale della Polizia di Stato

La problematica dei tempi di viaggio per il raggiungimento della sede didattica La disciplina sui permessi retribuiti per il diritto allo studio trova la sua fonte normativa di diritto positivo nella…

Interposizione di manodopera: le Sezioni Unite sul rapporto di lavoro

Interposizione di manodopera: l’omesso ripristino del rapporto di lavoro Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano in materia di interposizione di manodopera con la sentenza n. 2990 de…

Malattie professionali: regole in materia di onere probatorio riguardante il nesso di causalità

Il tema delle malattie professionali è da sempre all’origine di numerosissimi contenziosi nell’ambito del diritto del lavoro. Uno degli aspetti più delicati inerenti questa materia è senza dubbio que…

Assenze ingiustificate dal posto di lavoro in caso di demansionamento

Il demansionamento non giustifica l’assenza dal lavoro La Corte di Cassazione è intervenuta in materia di demansionamento, con la sentenza n. 836 dello scorso 16 gennaio, affermando che l’adibizione d…

Il diritto ad astenersi dalla prestazione lavorativa nelle festività infrasettimanali

Con la sentenza 27948/2017 la Corte di Cassazione è tornata a occuparsi della tematica afferente il diritto del lavoratore ad astenersi dal lavoro durante le festività infrasettimanali. La vicenda tr…

I quattro uccelli canterini commento a biotestamento

Dietro ogni legge, c’è un interesse economico[2]. Questa frase di semplice composizione è, invece, un complesso di regole imposte da lobby e da padroni del potere capaci di creare caos e di far approv…

L’attività lavorativa svolta durante il periodo di inabilità per precedente infortunio non integra il rischio elettivo

Oggetto: occasione di lavoro e rischio elettivo; esito del giudizio: accoglimento; normativa di riferimento: art. 2 d.p.r. n. 1124/1965; orientamento giurisprudenziale : confermato. Lo svolgimento di…

Mass – media e divulgazione medico – scientifica: le malattie rare tra etica ed audience

  Informazione e Salute. Un binomio imprescindibile secondo la Carta Costituzionale. Art. 21 e Art. 32 in un confronto – scontro che necessità di una conciliazione obbligatoria. E’ questo che au…

Indennità di trasferta per i lavoratori fuori azienda

Indennità di trasferta: cosa spetta al lavoratore fuori sede Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27093 del 15 novembre scorso, sono intervenute in materia di indenni…