Diritto costituzionale

Raccolta dei contributi in materia di diritto costituzionale, sia sotto il profilo di analisi della normativa che delle ricadute che questa ha nell’ambito di tutti i rami dell’ordinamento.

Green pass e obbligo vaccinale

Sommario: 1. Le condizioni di legittimità dell’obbligo vaccinale nella Costituzione e nella giurisprudenza costituzionale: il principio di solidarietà, il limite del rispetto della persona umana, la r…

Diritto all’oblio e dovere della memoria: il dissidio socio-giuridico di un’epoca in rete

      La Cassazione cassa la sentenza del Tribunale di Perugia che dovrà decidere la causa previamente a una sanatoria dell’atto introduttivo e in considerazione delle direttive comu…

Violazione del diritto d’autore e criterio di retroversione degli utili

Una recente ordinanza della Cassazione ( n. 21833 del 29 luglio 2021), è intervenuta sulla controversa questione dei criteri valutativi del danno in tema di diritto d’autore apportando utili chiarimen…

Diritto del nato a conoscere le proprie origini

Alla luce della recente ordinanza della Corte di Cassazione in tema di diritto del nato da parto anonimo ad acquisire informazioni relative alle proprie origini, ricordiamo le diverse pronunce giurisp…

La vaccinazione nel d.l.44/21: alla ricerca di un bilanciamento tra protezione e libertà di scelta

Il razionale per un obbligo vaccinale anti SARS-CoV-2 si propone di ridurre: – rischio di infezione per il soggetto (riducendo anche il rischio di contagi secondari); – morbilità e mortalità per il …

Ammissibilità del diritto alla morte nell’ordinamento italiano e consequenziali criticità

  Dal diritto alla vita al diritto alla morte   I teorici del diritto si confrontano, da ormai molto tempo, su un quesito che non ha mai cessato di essere attuale: nell’ordinamento ital…

Ddl Zan, per il Vaticano viola il concordato

La Segreteria di Stato Vaticana, citando il Concordato, chiede all’Italia di “trovare una diversa modulazione del testo normativo” del ddl Zan “in base agli accordi che regolano i rapporti tra Stato e…

Il diritto all’autodeterminazione

Il diritto all’autodeterminazione trova sicuramente una forte tutela nella nostra Costituzione del 1948, ma anche nell’articolo 1 della Carta delle Nazioni Unite, nonché nell’articolo 8 della CEDU. Al…

L’Italian Sounding: le nuove frontiere della “imitazione”

Sempre maggiore è il successo che i prodotti del made in Italy riscuotono fra i consumatori internazionali. Allo stesso modo, sono sempre più frequenti i fenomeni di imitazione o, peggio, contraffazio…

Il matrimonio precoce come fenomeno mondiale

Sposarsi in età precoce comporta una serie di conseguenze negative, che incidono sia sulla salute che sullo sviluppo degli individui. Inoltre, al matrimonio precoce segue, quasi inevitabilmente, l’abb…